Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] individuare il bene giuridico protetto nella dignità e nella libertà del soggetto passivo, sarebbe irragionevole escludere dallo spettro di tutela della norma proprio quei soggetti che manifestano maggior bisogno). Non è mancato, tuttavia, chi ha ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] è tanto il più complesso “progetto personalizzato” di cui all’art. 6 del decreto, il quale presuppone una serie di interventi ad ampio spettro, quanto piuttosto il “patto di servizio” di cui al d.lgs. 14.9.2015, n. 150, specificamente orientato alla ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] assicurato allo svolgimento di funzioni regolative di rilevanti interessi economici privati; b) la previsione del richiamato ampio spettro di misure di vigilanza e sanzione, anch’essi non espressamente indicati in sede di legge delega, ivi compreso ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] dello Stato. Va detto che le trasformazioni degli ultimi due decenni hanno indubbiamente implicato una notevole riduzione dello spettro (sino agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso assai ampio) degli enti strumentali. Ed invero quelli ancora ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] previste dall’art. 260 bis in relazione all’utilizzazione del SISTRI, in modo da fornire un apparato punitivo ad ampio spettro, che copra le violazioni poste in essere sia dai soggetti che aderiscono al SISTRI, sia da quelli che non vi aderiscono5 ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] di processi di carattere economico, come l’apertura dei mercati, che fanno nascere l’esigenza di allargare lo spettro della conoscenza certa al di là dei confini statali; di carattere tecnico, come la rivoluzione digitale, che elimina ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] delle regole pattizie imposte come condizione di validità del lodo, così di fatto ampliandosi in modo indefinito lo spettro dei motivi di impugnazione del lodo contrattuale; da ultimo, per qualsiasi tipo di negazione, purché concreta, del principio ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] M., Giusto processo e indagini difensive: verso una nuova procedura penale?, in Dir. pen., 2001, 12; Del Corso, S., Uno “spettro” si aggira nel palazzo di giustizia l’avvocato pubblico ufficiale, in Scritti in onore di A. Cristiani, Torino, 2001, 207 ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] fonte dell’illecito provento costituisce un approdo, positivo ed ermeneutico, pressoché ineludibile. Attraendosi, infatti, nello spettro della norma condotte che costituiscono atti di normale godimento, disposizione o conservazione della res. si crea ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] qua non degli eventi: in altre parole, l’argomento forte della difesa potrebbe consistere nell’evocare lo spettro del noto filone giurisprudenziale degli anni Novanta, censurato dalle Sezioni Unite nella sentenza Franzese sotto il duplice profilo ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...