Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] del ceramico è compensata da una spessa capsula polimerica, che lo ingloba. I primi LED emettevano nello spettro del rosso e dell'infrarosso; questi ultimi sono tuttora impiegati nei telecomandi per televisori, impianti stereo eccetera. Negli ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] -retinale è il cromoforo anche dei recettori presenti nelle cellule a cono, deputate alla percezione dei colori. I diversi spettri di assorbimento dei tre tipi di recettori sono dovuti all'azione della proteina cui il retinale è legato: la mancanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] i compartimenti cellulari. Studi in vitro sulle PPIasi hanno mostrato che tali enzimi accelerano il refolding di un ampio spettro di proteine, ma con efficienza variabile. La miglior catalisi di folding operata da questi enzimi è l'aumento della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] non rimase più confinata al suo ruolo di fondamento della teoria chimica delle proporzioni. Per di più, il suo spettro di applicazione fu esteso ad altri campi consentendo, per esempio, di spiegare le proprietà elettrochimiche e la dissoluzione delle ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ‛aiutare' l'evoluzione dei microrganismi benefici, contribuendo a progettare plasmidi modificati che migliorino l'efficienza catalitica o lo spettro d'azione dei loro enzimi.
BIBLIOGRAFIA
Antholine, W. E., Kastrau, D. H. W., Steffens, G. C. M., Buse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , John T. Edsall e Jeffries Wyman, che hanno determinato le costanti dielettriche degli amminoacidi e la loro solubilità, studiando gli spettri Raman e applicando la teoria di Peter J.W. Debye ed Erich Hückel alle attrazioni interioniche. Le proteine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] fiamma, il giallo brillante del sodio, le cui tracce erano presenti quasi ovunque, copriva gli altri colori; nello spettro, tuttavia, tutte le diverse righe potevano essere individuate e rilevate. Si trattava del primo metodo fisico impiegato nell ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] e un carato fissato pari a 0,2 g. Un carato è diviso in 100 punti.
Colore
I diamanti possono coprire l'intero spettro dei colori. La maggior parte delle gemme, comunque, appare appena tinta di giallo o marrone, ma ci sono anche i diamanti molto rari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] e a una successiva reazione chimica.
Ulteriori proprietà spettroscopiche sono quelle che consentono di prevedere lo spettro molecolare vibrazionale o quello di risonanza magnetica nucleare. Talvolta è difficile calcolare queste proprietà con un ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] più evidente di questo fenomeno; esse convertono l'energia della radiazione solare in energia elettrica. Poiché lo spettro della radiazione solare si estende dall'infrarosso all'ultravioletto (∼1-5 eV), ogni fotone assorbito trasferisce la ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...