Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] si propagano in tutte le direzioni con energie diverse.
C. della radiazione universale (o di fondo)
C. di radiazione, con spettro coincidente con quello di un corpo nero a 2,7 K, residuo della radiazione elettromagnetica emessa nelle prime fasi di ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] molecole con cui interagiscono. In relazione a tale caratteristica è possibile suddividere, facendo riferimento allo spettro elettromagnetico, due tipologie di onde o di radiazioni elettromagnetiche: le radiazioni non ionizzanti (RNI), caratterizzate ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] non invarianza dello stato fondamentale, vi è ancora una traccia della s. che si manifesta in una peculiarità dello spettro delle eccitazioni a bassa energia del sistema. Infatti gli stati dinamici di energia più bassa si possono visualizzare in ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] lato attiva il SE, dall'altro informa il SNC dei processi in atto (fig. 2).
Ormoni e cronobiologia. − Le regioni dello spettro dei ritmi biologici (v. App. IV, ii, p. 683) vengono espresse con termini mutuati dalla fisica: per es., ritmi ultradiani ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] . I mezzi particolati hanno il vantaggio di poter essere prodotti facilmente e a basso costo, con un ampio spettro di proprietà, ma presentano inconvenienti dai quali sono esenti i film: in particolare, il volume occupato dalle particelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sottoponendo i nuclei a un doppio impulso ed effettuando una doppia trasformata di Fourier, in modo da ottenere uno spettro bidimensionale che permette di osservare tutte le correlazioni tra gli spin nucleari. Tale metodo sarà messo a punto pochi ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] risultati di fondamentale importanza anche per l'identificazione delle reti dei moduli neuronali preposti a un ampio spettro di compiti psicologici. l progressi sulla comprensione di queste connessioni cerebrali hanno aumentato l'ottimismo circa la ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] M. F. Perutz a intraprendere, qualche anno prima del 1940 e sotto la spinta di D. Keilin, lo studio dello spettro di diffrazione dei raggi X di sezioni di cristalli di emoglobine muscolari ed ematiche. Una minuziosa analisi matematica dei risultati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] più avanzate tecniche disponibili, sviluppate al Rockefeller Institute di New York, che includevano l'analisi della composizione chimica, lo spettro di assorbimento dei raggi ultravioletti e l'uso di enzimi per la degradazione specifica di DNA, RNA e ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] vocale tra sottocanto e stadi successivi dello sviluppo canoro. La struttura amorfa e l'organizzazione rumorosa dello spettro del sottocanto suggeriscono che esso può avere un ruolo nell'acquisizione delle capacità motorie generali del canto ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...