Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] sperimentali, quali, per es., il trapianto in animali ospiti, le cellule stromali sono in grado di rigenerare un ampio spettro di tessuti connettivi differenziati, come l'osso, lo stroma che contiene le cellule ematopoietiche, il tessuto adiposo e ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] fondamentali di due insigni studiosi, Vatova (1960) e Sacchi (1985). Nell'ultimo decennio ricerche integrate a vasto spettro disciplinare, ma anche penetranti indagini specialistiche, sono state condotte sui popolamenti delle l. del delta del Po ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] e matematici. Da una parte la rivoluzione tecnologica degli elaboratori elettronici ha aperto la strada a tutto uno spettro di analisi impensabili prima degli anni Cinquanta. Dall'altra, l'attenzione rivolta sempre più alla struttura dei dati ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] 'uomo dipendono da più fattori: oltre al tempo di esposizione e alla pressione sonora, sono determinanti anche lo spettro in frequenza, le caratteristiche di risposta agli stimoli (sia medie sia soggettive dei singoli individui), l'interazione tra ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] stati preventivamente coltivati tessuti induttori: il cosiddetto mezzo condizionato. Nel mezzo condizionato di coltura, esaminandone lo spettro d'assorbimento, e con altre diverse tecniche (dialisi, precipitazione con alcool, ecc.), si poté appurare ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] coordinatamente con i flagelli stessi. I primi vivono da parassiti nell'intestino e nell'apparato urogenitale di un ampio spettro di animali, e annoverano anche alcune specie patogene per l'uomo (Trichomonas vaginalis) e per gli animali domestici ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] i compartimenti cellulari. Studi in vitro sulle PPIasi hanno mostrato che tali enzimi accelerano il refolding di un ampio spettro di proteine, ma con efficienza variabile. I legami prolinici situati all'interno degli intermedi di folding non sono ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] e Mello, il silenziamento dell'espressione genica mediata da dsRNA fu scoperto e utilizzato sperimentalmente in un ampio spettro di organismi eucariotici, dai Protozoi all'uomo. L'evidenza che piccoli RNA interferenti, i siRNA, erano correlati con ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] in presenza di argille la formazione di poliglicina a partire da glicine isolate. Gli studi proseguirono con l’ampliamento dello spettro dei catalizzatori possibili e degli amminoacidi in grado di legarsi l’un l’altro senza l’intervento dei ribosomi ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] per i fitofarmaci un decremento delle quantità impiegate, ma sono state messe a punto anche nuove molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, facile biodegradabilità e a tossicità bassa o nulla nei confronti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...