GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] ricerche sul calore raggiante nei suoi rapporti con il vapore acqueo e misurò la distribuzione delle radiazioni oscure nello spettro del platino incandescente (Le radiazioni nei loro rapporti col vapore d'acqua e altri corpi gassosi e distribuzione ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] campagna di restauri, a una piena leggibilità. Si è chiarito così, soprattutto per le opere della maturità, lo spettro di riferimenti entro cui collocare la sua produzione, con una preferenza per le esperienze visive acquisite in ambito napoletano e ...
Leggi Tutto
Wilson, Robert Butler Jr. – Economista statunitense (n. Geneva 1937). Docente dal 1964 di Management alla Stanford University, dove è attualmente professore emerito, ha fornito imprescindibili contributi [...] suo allievo, dell'asta delle licenze adottata dalla Commissione federale per le comunicazioni per la vendita di licenze per lo spettro radio statunitense, nel 2020 con lui è stato insignito del premio Nobel per l’Economia “per avere perfezionato la ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] bande Raman dell'acqua, in Nuovo Cimento, X [1933], pp. 101-107) egli riuscì sia a confermare l'esistenza di bande già note, nello spettro Raman dell'acqua, sia a scoprirne altre cinque di intensità minore. Seguirono ulteriori lavori riguardanti gli ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] in seguito come l'azione di tipo debole del campo intramolecolare sullo ione possa giustificare i vari dettagli dello spettro di assorbimento e le modifiche subite per effetto di un campo magnetico esterno. Tali risultati, derivati dal lavoro del ...
Leggi Tutto
Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] , al volto ossuto e scavato e alla voce del timbro profondo, ma anche alla capacità di misurarsi con un ampio spettro di caratteri.
Nacque in una famiglia appartenente alla borghesia colta: la madre prima del matrimonio era stata un'insegnante, il ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] , XIII [1907], pp. 390-400; Sulla funzione del condensatore nel rocchetto d'induzione, ibid., XIV [1907], pp. 26-53; Sullo spettro della luce emessa dall'arco elettrico cantante, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] di orbite di un sistema binario visuale, ibid., nn. 62-63, 1948; La trasparenza dell'atmosfera in tre regioni dello spettro visibile (λA = 452 μμ, λG = 537 μμ) da osservazioni fotografiche di stelle eseguite in Catania (serie estiva), ibid., n. 68 ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] di osservazioni, che trasmise poi all'Accademia in quello che rimane il suo più importante lavoro scientifico (Ricerche sullo spettro e sulla temperatura della fotosfera solare, in Memorie dell'Accad. naz. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e ...
Leggi Tutto
Nesbø, Jo. – Scrittore, musicista e attore norvegese (n. Oslo 1960). Laureatosi presso la Norwegian School of Economics and Business Administration in Economia, dopo aver lavorato come giornalista freelance [...] 2007; trad. it. L'uomo di neve, 2010); Panserhjerte (2009; trad. it. Il leopardo, 2012); Gjenferd (2011; trad. it. Lo spettro, 2012). Autore anche di libri per ragazzi (serie del dottor Prottor: Doktor Proktors Prompepulver, 2007, trad. it. Il dottor ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...