• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [2354]
Biografie [223]
Fisica [538]
Medicina [225]
Biologia [199]
Temi generali [213]
Chimica [189]
Ingegneria [143]
Diritto [155]
Astronomia [123]
Ottica [132]

Millikan, Robert Andrews

Enciclopedia on line

Millikan, Robert Andrews Fisico (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1958). Assistente e dal 1910 prof. di fisica presso l'univ. di Chicago; direttore, dal 1921, del laboratorio di fisica Norman Bridge e presidente [...] Nobel per la fisica nel 1923 per le sue ricerche sulla carica dell'elettrone. Ha anche studiato la parte dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche compresa tra le radiazioni luminose e i raggi X (in particolare nel campo delle lunghezze d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RAGGI COSMICI – CALIFORNIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millikan, Robert Andrews (2)
Mostra Tutti

Barkla, Charles Glover

Enciclopedia on line

Barkla, Charles Glover Fisico inglese (Widnes, Lancashire, 1877 - Edimburgo 1944). Prof. di fisica al King's College di Londra, quindi all'univ. di Edimburgo. Premio Nobel nel 1917 per i suoi studî sulla emissione di raggi X [...] Il fenomeno è dovuto al fatto che i raggi X incidenti strappano elettroni interni agli atomi; elettroni più esterni prendono il posto di quelli strappati e la transizione si accompagna all'emissione di raggi X con un caratteristico spettro di righe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – ELETTRONI – RAGGI X – LONDRA – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barkla, Charles Glover (1)
Mostra Tutti

Kyd, Thomas

Enciclopedia on line

Kyd, Thomas Drammaturgo inglese (Londra 1558 - ivi 1594). Tradusse il dialogo del Tasso Il padre di famiglia (The householder's philosophie, 1588) e la tragedia Cornélie di Robert Garnier. La sua Spanish tragedy (1586-87), [...] , popolarissima, esercitò grande influenza sul teatro elisabettiano cui fornì motivi che vi tornano costantemente: la vendetta, lo spettro, il dramma nel dramma, la pazzia simulata. Appunto questi motivi hanno fatto pensare a K. come probabile autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT GARNIER – LONDRA – SENECA – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyd, Thomas (1)
Mostra Tutti

Stark, Johannes

Enciclopedia on line

Stark, Johannes Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] luce emessa da raggi canale: conformemente alla teoria, lo spostamento risulta verso il violetto oppure verso il rosso dello spettro visibile, a seconda che l'osservazione venga fatta nella direzione dei raggi canale oppure in direzione opposta. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPIA – AQUISGRANA – GREIFSWALD – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stark, Johannes (2)
Mostra Tutti

REDFORD, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr) Giuliana Muscio Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] a quello ironico, rivelandosi ora sensibile ora appassionato e impegnato nella difesa dei propri ideali ‒ che mostrano inoltre l'ampio spettro dei suoi interessi personali: la politica ma anche lo sport, il sociale e l'ecologia. Nel 1981 ha ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHELLE PFEIFFER – BARBRA STREISAND – ABRAHAM POLONSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDFORD, Robert (2)
Mostra Tutti

TRINTIGNANT, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trintignant, Jean-Louis Paolo Marocco Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] , all'assassino cinico e glaciale di Flic story (1975) di Jacques Deray. La sua capacità di interpretare un ampio spettro di personaggi gli ha permesso di cimentarsi con generi diversi e con le più varie correnti cinematografiche: dai film semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – KRZYSZTOF KIEŠLOWSKI – FESTIVAL DI BERLINO – BERNARDO BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINTIGNANT, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

Giorèllo, Giulio

Enciclopedia on line

Giorèllo, Giulio Filosofo italiano (Milano 1945 - ivi 2020). Allievo di L. Geymonat, laureatosi in filosofia nel 1968 e in matematica nel 1971, ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e della storia [...] pubblicato, tra le altre opere: Saggi di storia della matematica (1974); Il pensiero matematico e l’infinito (1982); Lo spettro e il libertino. Teologia, matematica e libero pensiero (1985); Le ragioni della scienza (con L. Geymonat, 1986) Filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – STORIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA ANALITICA – GIULIO GIORELLO – EPISTEMOLOGIA

Vìgolo, Giorgio

Enciclopedia on line

Scrittore (Roma 1894 - ivi 1983). Esordì giovanissimo su Lirica e su La Voce, collaborando poi a numerosi giornali e periodici, anche come critico musicale (Mille e una sera all'opera e al concerto, 1971). [...] romano. Nelle prose di La città dell'anima (1923), Canto fermo (1931), Il silenzio creato (1934), Le notti romane (1960), Spettro solare (1973), e nei versi di Conclave dei sogni (1935), Linea della vita (1949), Canto del destino (1959), La luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETICA DEL "FRAMMENTO – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vìgolo, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DONATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovan Battista Alberto Righini Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] a visione diretta, composto di ben 25 prismi, per ottenere forti dispersioni, mediante il quale riuscì a vedere la riga C dello spettro solare (la riga Hα. a 6563 Å) in emissione sopra le macchie, osservando per la prima volta le facole cromosferiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paranoia

Universo del Corpo (2000)

Paranoia Bruno Callieri La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] della schizofrenia, o di ritenerla una malattia a sé, oppure di considerarla come tratto o stile che compare su uno spettro che va dal normale al patologico, la definizione attuale, cioè quella data nel DSM-IV (Diagnostic and statistical manual of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AULO CORNELIO CELSO – CELIO AURELIANO – PSICOPATOLOGICI – NOSOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paranoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali