• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [2354]
Biografie [223]
Fisica [538]
Medicina [225]
Biologia [199]
Temi generali [213]
Chimica [189]
Ingegneria [143]
Diritto [155]
Astronomia [123]
Ottica [132]

Milgrom, Paul Robert

Enciclopedia on line

Milgrom, Paul Robert. – Economista statunitense (n. Detroit 1948). Docente di Economia dal 1987 presso la Stanford University, allievo e collaboratore di R. Wilson, nell'ambito della teoria delle aste [...] . Progettatore con Wilson dell'asta adottata dalla Commissione Federale per le Comunicazioni per la vendita di licenze per lo spettro radio statunitense, nel 2020 con lui è stato insignito del premio Nobel per l’Economia “per avere perfezionato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY

Andrade, Edward Neville da Costa

Enciclopedia on line

Fisico (Londra 1887 - ivi 1971); dal 1920 al 1928 prof. di fisica al Military Coll. e dal 1928 al 1950 all'univ. di Londra. Ha studiato la conducibilità elettrica delle fiamme proponendo un metodo per [...] la determinazione della velocità degli ioni alle alte temperature; si è inoltre occupato di questioni di fisica atomica e nucleare, di radioattività, di meccanica dei corpi viscosi; con E. Rutherford esaminò per primo (1914) lo spettro dei raggi γ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FISICA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – LONDRA – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrade, Edward Neville da Costa (1)
Mostra Tutti

Giùdici, Giovanni

Enciclopedia on line

Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza [...] vita in versi, 1965; Autobiologia, 1969; O beatrice, 1972) è succeduta l'individuazione di un tono dal più ampio spettro, irrispettoso delle convenzioni e prossimo a un forzato monostilismo (Il male dei creditori, 1977; Il ristorante dei morti, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – ERESIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùdici, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Respighi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Respighi, Lorenzo Astronomo (Cortemaggiore, Piacenza, 1824 - Roma 1889), direttore dell'osservatorio di Bologna e prof. di astronomia nell'univ. di questa città (1848-64), poi direttore dell'osservatorio del Campidoglio [...] cromosfera solare e delle relazioni tra macchie e protuberanze; misure quotidiane del diametro del Sole; studio dello spettro delle macchie solari; catalogo di 2534 stelle; determinazione della gravità assoluta al Campidoglio. Nel 1869 modificò, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – SCINTILLAZIONE – CORTEMAGGIORE – CAMPIDOGLIO – CROMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respighi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Burbidge, Eleanor Margaret, nata Peachey

Enciclopedia on line

Burbidge, Eleanor Margaret, nata Peachey. – Astrofisica britannica naturalizzata statunitense (Stockport 1919 - San Francisco 2020). Docente di Astronomia dal 1962 all'Università della California a San [...] , Synthesis of the elements in stars, 1957) ha condotto imprescindibili studi spettroscopici sui quasar e ricerche sullo spettro delle galassie, determinandone composizione chimica, rotazioni e masse. A lei è intitolato l'asteroide 5490 Burbidge. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICI – SAN FRANCISCO – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – ASTEROIDE

Planck, Max

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Planck, Max Maria Grazia Ianniello Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] il 14 dicembre 1900 propose una formula che mostrava finalmente il corretto andamento della legge del corpo nero su tutto lo spettro di frequenze. In verità, la sua formula era empirica e per poterla giustificare Planck fu costretto a fare un’ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DEI QUANTI – GUSTAV KIRCHHOFF – ALBERT EINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planck, Max (4)
Mostra Tutti

Michelson, Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Fisico e meteorologo russo (Mosca 1860 - ivi 1927), dal 1894 prof. di fisica presso l'Istituto agricolo di Mosca, si occupò di meteorologia applicata ai problemi agricoli. Fu uno dei fondatori della moderna [...] objasnenija raspredelenija energii v spektrore černogo tela ("Tentativo di spiegazione teorica della distribuzione dell'energia nello spettro del corpo nero", 1887), per le ricerche in campo termodinamico, per quelle sulla velocità di accensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – METEOROLOGIA – CORPO NERO – MOSCA

Richardson, Owen Willans

Enciclopedia on line

Richardson, Owen Willans Fisico inglese (Dewsbury 1879 - Alton 1959), prof. nell'univ. di Princeton, USA (1907-13) e direttore dell'Istituto fisico del King's College a Londra. Scoprì (1901) la legge dell'emissione termoelettronica [...] i della corrente anodica di un diodo a vuoto alla temperatura termodinamica T del catodo in condizioni di saturazione; tale legge gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1928; compì inoltre varie ricerche sullo spettro molecolare dell'idrogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – DEWSBURY – IDROGENO – CATODO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Owen Willans (2)
Mostra Tutti

Anderson, John August

Enciclopedia on line

Anderson, John August Astrofisico (n. Rollag, Minnesota, 1876 - m. 1959), dal 1908 al 1916 presso l'università Johns Hopkins, poi (1916-43) nell'osservatorio di Monte Wilson. Si è occupato prevalentemente di questioni concernenti [...] scarica elettrica, sottili fili metallici, mostrò che i vapori così prodotti erano pressoché opachi alla luce e presentavano uno spettro d'assorbimento simile a quello dell'atmosfera solare: la predetta opacità, e la spiegazione, vale anche per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – SPETTROSCOPIA – ELETTRONI

Huggins, Sir William

Enciclopedia on line

Huggins, Sir William Astronomo inglese (Londra 1824 - ivi 1910); nel proprio osservatorio privato di Tulse Hill si occupò dapprima di astronomia di posizione e poi di astrofisica, di cui fu un pioniere. Fu tra i primi a fotografare [...] radiali delle stelle (1868). Sposò (1875) Margaret Lindsay Murray (Dublino 1849 - Chelsea 1915), che divenne sua collaboratrice e con la quale individuò le righe H e K del calcio ionizzato nello spettro del Sole. Socio straniero dei Lincei (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – ASTRONOMIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huggins, Sir William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali