TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] sottrazione a personaggi più introspettivi, come l’inquieto investigatore del Commissario Pepe (1969, di Ettore Scola). Il suo spettro interpretativo si può apprezzare per esempio nei film contemporanei del 1970, Venga a prendere un caffè da noi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] concettuali più importanti, per i quali Fermi dà solo pochi cenni, come, per es., le correzioni relativistiche allo spettro dell’atomo di idrogeno. Gli studenti seguono le lezioni con interesse e qualche difficoltà.
La scomparsa
Senza alcun indizio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] , mostra una significativa presenza di opere scientifiche di argomento matematico, ingegneristico e astronomico che riflette lo spettro di attività nelle quali i missionari erano impegnati in Cina, specialmente presso la corte imperiale di Pechino ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] conseguì la libera docenza in diritto civile presso l'ateneo romano, con una valutazione che sottolineò l'amplissimo spettro disciplinare dei suoi interessi e dei suoi contributi scientifici. Nel '17 fu nominato procuratore generale presso la corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] un universo retto da equilibri fissi, nel quale, dalla collocazione di ogni singola fonte possa meccanicamente dedursi l’intero spettro dei rapporti dalla stessa intrattenuti con tutte, indistintamente, le altre (D’Atena, in Il contributo di Vezio ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] , in campo esegetico, nella formulazione delle ipotesi, assumeva le esigenze autonome del lavoro critico confrontandosi con l'ampio spettro dei vari ricercatori, senza privilegiare quelli di matrice cattolica. Si muoveva, in ogni caso, su una linea ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] formule per la costante selettiva dell'atmosfera e per la correzione della temperatura delle stelle dedotta dallo spettro; determina le variazioni, col tempo, della temperatura e dello splendore delle stelle, considerando la trasformazione della ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] in passato dal duca suo padre. Nonostante la sconfitta subita, il Colleoni continuò a impegnare gli avversari più con lo spettro dell'instabilità e delle scorrerie che con azioni belliche reali; quando però giunse la notizia che Filippo di Savoia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] del blocco di Spalato, della rottura dei rapporti con Venezia, della rappresaglia sulla comunità veneta e si profila lo spettro funesto della guerra. Anche in siffatto frangente - che per lui si sdrammatizza dato che può risiedere, sia pure in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] nella lista del Mezzabarba, dovette sborsare circa 280.000 scudi e alloggiare 4.000 cavalli; Francesco II d'Este, ricattato collo spettro del saccheggio, si indebitò per versare i quasi 423.000 scudi fissati; 40.000 gli scudi pagati da Lucca, nei cui ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...