Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] comunità sorta intorno al Deep Listening lavora cioè per raggiungere una presenza capace di prendersi cura di tutto lo spettro del mondano, dell’esperienza estetica più sottile all’orrore più sordido. Questi poli estremi, accomunati dalla difficoltà ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] sensibilità sensoriale rispetto al contatto fisico, ai suoni forti o ai toni di voce troppo alti, tipica dei disturbi dello spettro autistico o di altri disturbi di personalità, legati a stati d’animo improntati alla paura, che spinge gli insegnanti ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] su app-puntamento, dopo rigoroso sfoglio di figurine umane, ci racconta di una società che, pur reclusa nello spettro dell’isolamento, continua a non rassegnarsi al collezionare fallimenti.Siamo soli, quindi, e mica tanto accompagnati.Al reddito ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] degli ultimissimi anni. Ad un primo libro del 2019 (Essere e significare, Oedipus) è seguito nel 2022 Lo spettro visibile (Arcipelago Itaca), il cui titolo mutuato dall’ambito scientifico suggerisce già molto della sua cifra stilistica, e poi ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] nelle nostre dimore più intime e private.«Mi aggiravo nella melma della guerra come un'apparizione. Un'estranea. Uno spettro. Un'ospite inattesa. Una rabdomante di misericordia. Di ciò che ancora ne restava, della misericordia, in mezzo a quello ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] storia linguistica plurisecolare: nell’area rioplatense ne sono nati cocoliche, nome con cui si ci riferisce a uno spettro di parlate italo-spagnole ampiamente documentate almeno letterariamente, e lunfardo, in origine argot del crimine e della ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] nella versione elettronica del GRADIT, inserendo nel campo “definizione” proprio questo sostantivo: ne è risultato uno spettro molto vasto ed eterogeneo.Proveremo, pertanto, a delineare una mappa di questi legami e corrispondenze di significato ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] compie una grande impresa chi si innamoraʼ (VocPavano s.v. cuosere). In questo periodo un elemento nuovo arricchisce lo spettro delle connotazioni di Martino, vale a dire l’esplosione della Riforma protestante e le veementi reazioni a essa. Nel mondo ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] , di impresa che non tiene sufficientemente conto dei limiti umani, quasi di folle volo.Il bisogno di esorcizzare lo spettro della morte in mare comporta l’attribuzione di una responsabilità a chi intraprende, sia pure per professione, tale viaggio ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] , e, anche se non esiste una diagnosi vera e propria di ecoansia, oggi possiamo articolare questa preoccupazione lungo uno spettro: da un lato troviamo la risposta con l’attivismo pro-clima, finalizzato a mutare le proprie abitudini e ad aiutare ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...