analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] armonico: dispositivo per effettuare l'analisi armonica di una grandezza (elettrica, meccanica, ecc.), lo stesso che a. di spettro nel caso di segnali elettrici o trasdotti in segnali elettrici. ◆ [FAT] A. atomico: → APFIM. ◆ [FAT] A. cilindrico (di ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] di produrre immagini in proporzione più distinte. I t. spaziali hanno il vantaggio fondamentale di poter esplorare regioni dello spettro elettromagnetico altrimenti inaccessibili da terra, nel caso di HST, la banda UV e il vicino IR. Lo Hubble Space ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] fuori) che non erano presenti in partenza, il segnale ha subito una distorsione non lineare o di ampiezza. Se lo spettro d'ampiezza in ricezione non è uguale a quello in trasmissione moltiplicato per una costante, il segnale ha subito una distorsione ...
Leggi Tutto
Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] di righe osservabili globalmente solo per pochi secondi nelle fasi iniziali e finali delle eclissi (di qui il nome di spettro lampo, flash spectrum, con cui viene indicato).
La c. è caratterizzata da una rapida variazione della temperatura che da ...
Leggi Tutto
MISURATORI di lastre
Gilberto Bernardini
Nelle ricerche spettroscopiche, come nelle applicazioni della spettroscopia per quel largo dominio delle frequenze dove è possibile l'uso dei metodi fotografici, [...] di lastre è costituito dagli spettrocomparatori che vengono usati nelle ricerche di astrofisica. Qui si tratta in generale di confrontare lo spettro di una stella con quello di un'altra situata nella regione del cielo a cui la lastra si estende, e ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] 6 nella regione di plateau e 10−8-10−9 nella regione di cut-off. Per ragioni di simmetria, nello spettro sono presenti solo le armoniche dispari della frequenza fondamentale. La prima osservazione sperimentale dell’esistenza di una regione di plateau ...
Leggi Tutto
FRAUNHOFER, Joseph
Giovanni GIORGI
Emilio SEGRE
Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] (1 Å = 10-8 cm.). H. Rowland ha compilato, sullo scorcio del secolo scorso, un atlante e delle tabelle dello spettro solare assai particolareggiati e precisi, che servono ancora oggi come riferimento fondamentale; esse si estendono da 2975 Å a 7231 Å ...
Leggi Tutto
onde spettrali
Giulio Scarsi
Onde regolari rappresentative e non fisiche. Tali onde sono interpretate con onde stokiane rese lineari e sono specificate con un’altezza uguale a quattro volte la radice [...] alla zona sottocosta, sono conseguenti a quelle presentate dagli spettri di energia dai quali esse derivano; sono dovute ai l’attivazione di dissipazioni superficiali di energia, tali spettri a particolari forme limite quando queste tendono a essere ...
Leggi Tutto
formante
formante [agg. Part. pres. di formare, der. di forma] [FME] Nell'acustica fisiologica, per il sistema uditivo sono, nel caso di stimoli periodici, i valori delle frequenze per le quali lo spettro [...] di potenza del segnale assume valori massimi: v. acustica medica: I 35 b ...
Leggi Tutto
Tipo di laser (chiamato anche laser a colorante) nel quale il materiale attivo è un colorante, per es., acridina rossa.
Nel d. la lunghezza d’onda di emissione può essere variata su uno spettro piuttosto [...] ampio, sì da permetterne la sintonizzabilità e l’utilizzazione impulsata ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...