Compositore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver frequentato il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Aldo Clementi, è stato tra i cofondatori di Spettro Sonoro, associazione dedita alla [...] produzione e alla diffusione di musica contemporanea. Ha collaborato con l’Orchestra sinfonica della RAI (1980) e, come consulente, con la Fondazione RomaEuropa (1993-99); si è poi occupato delle attività ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] della situazione, introducendo inoltre gli argomenti trattati in questa sezione (La meccanica).
Circoscriviamo l'ampio e variegato spettro di fenomeni e di studi dividendo questi ultimi in cinque branche che, sebbene interagenti, possono essere ...
Leggi Tutto
sonografo
sonògrafo [Comp. di sono- e -grafo] [ACS] Lo stesso che spettrometro acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e. Il diagramma fornito da un s., cioè lo spettro acustico, si chiama sonogramma. ...
Leggi Tutto
(in it. NGA) Sigla di Active Galactic Nuclei, classe di strutture extragalattiche il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa con spettro continuo (dalle [...] onde radio ai raggi X duri) non termico e con una variabilità temporale su scale di tempo assai brevi (anche solo di qualche giorno o meno). Si ipotizza che gli AGN siano riconducibili alla presenza di ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di arrivo di questi impulsi, che risulta variare con la frequenza. Ciò è dovuto al fatto che nella parte radio dello spettro l'indice di rifrazione di un gas di elettroni varia con la frequenza, cosicché varia anche la velocità di propagazione delle ...
Leggi Tutto
In ecologia, di organismo non selettivo nella scelta di una risorsa ambientale, in particolare di tipo alimentare (contrapposto a specialista ➔). La strategia g. (utilizzo di un ampio spettro di risorse) [...] può essere particolarmente conveniente se risorse diverse sono disponibili in diverse stagioni o se l’ambiente è instabile. In genere anche le specie g. mostrano un grado più o meno elevato di selezione ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] proibiti i salti tra due stati quantici di un atomo, escluso il caso in cui il quanto azimutale k varia di 1.
Spettri ottici e spettri dei raggi X. - Consideriamo un atomo di numero atomico Z costituito da un nucleo di carica Z e e da Z elettroni ...
Leggi Tutto
(o chetoconazolo) Composto chimico di formula C26H28Cl2N4O4, contenente un nucleo della piperazina e uno dell’imidazolo. Polvere biancastra, solubile in ambiente acido. È un agente antimicotico ad ampio [...] spettro, che esplica la sua attività inibendo la sintesi dell’ergosterolo, componente della membrana cellulare dei funghi. ...
Leggi Tutto
Q
Q 〈ku〉 [Forma maiusc. della lettera q, s.m. o f.] [ALG] Q è il simb. dell'insieme dei numeri razionali. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, comprendente stelle con spettro variabile, caratteristico [...] simb. dei giorni calmi internazionali (→ quieto). ◆ [OTT] Branca Q: lo stesso che spettro rotovibrazionale molecolare, l'insieme delle righe di uno spettro molecolare corrispondenti a un medesimo valore del numero quantico rotazionale. ◆ [ELT] Codice ...
Leggi Tutto
Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] delle sue osservazioni. Spirito sistematico, successivamente si volse soprattutto alla sperimentazione, ma sempre realizzando un approccio globale che lo portò a collegare la dimensione morfologico-anatomica ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...