SCHÉDIR
. Stella α della costellazione di Cassiopea. È una variabile irregolare la cui luce varia da 2.M1 a 2.M6. Il suo spettro è G7, e il suo moto annuale 0″,060. La sua parallasse è di 0″,020 e corrisponde [...] a 160 anni luce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] . Il 5 marzo del 1861 scrisse a Greville Williams, che allora lavorava per le "Chemical News": "Hai mai notato una riga verde dello spettro, lontana come quella del Naα, su un lato così come il Liα è sull'altro? Se la risposta è no, ho trovato un ...
Leggi Tutto
mezzi di trasporto, industria dei
Patrizio Bianchi
Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. individuale [...] e collettivo a terra, marittimo e aereo. Si tratta di industrie aventi modelli organizzativi, elementi strutturali e comportamentali molto diversi tra loro.
Articolazione del settore
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
pancromatico
pancromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pan- e cromatico] [OTT] Di emulsioni fotografiche la cui sensibilità si estende a tutto lo spettro visibile (cioè a tutti i colori, donde il nome): [...] v. fotografia: II 713 e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] In particolare, la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso sono impiegate come portanti di segnali originariamente elettrici (sono quindi esclusi ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di un sistema ottico di essere esente da aberrazione (➔) cromatica per tutte le radiazioni visibili, in particolare per tre colori dello spettro. ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] bassi, En-1, En-2, ..., ecc., le frequenze emesse sono:
A prima vista questo non ha nulla a che vedere con lo spettro classico, ma quando n è assai grande vi sono due sorprese. Per k = 1, 2, 3,... (piccolo rispetto a n) si ha approssimativamente ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] e matematici. Da una parte la rivoluzione tecnologica degli elaboratori elettronici ha aperto la strada a tutto uno spettro di analisi impensabili prima degli anni Cinquanta. Dall'altra, l'attenzione rivolta sempre più alla struttura dei dati ...
Leggi Tutto
multipletto
multiplétto [Der. dell'ingl. multiplet, da multiple "multiplo"] [FAT] M. atomico: nella spettroscopia atomica, gruppo di righe molto vicine tra loro nello spettro di una sostanza e che possono [...] essere separate soltanto con spettroscopi dotati di potere risolutivo sufficientemente grande. ◆ [FSN] M. di adroni: v. particelle elementari: IV 476 d. ◆ [FSN] M. di spin isotopico, o di isospin: v. particelle ...
Leggi Tutto
big blue bump
big blue bump 〈big✄ bliù bàmp〉 [ASF] Locuz. ingl. "grande irregolarità blu" con cui s'indica il grande picco presentato dallo spettro delle quasar nell'ultravioletto: v. quasar: IV 642 [...] b ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...