• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2354 risultati
Tutti i risultati [2354]
Fisica [538]
Medicina [225]
Biologia [199]
Biografie [223]
Temi generali [213]
Chimica [189]
Ingegneria [143]
Diritto [155]
Astronomia [123]
Ottica [132]

Analisi matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi matematica Jean A. Dieudonné Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] U∥, (U+V)*=U*+V*, (λU)*=λ-U* per ogni scalare complesso λ, (UV)*=V*U*. Quando U è compatto, U* esiste sempre ed è anch'esso compatto. Lo spettro Sp(U*) è allora l'immagine di Sp(U) mediante il coniugio ζ→ζ- e k(λ,U)=k(λ-,U*); N(λ,U) ed N(λ,U*) hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DI APPROSSIMAZIONE DI WEIERSTRASS – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE INTEGRALE DI VOLTERRA – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Analisi matematica (4)
Mostra Tutti

recessione

Enciclopedia on line

Astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi [...] sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di r. all’espansione dell’Universo. Economia Periodo di tempo, non inferiore ai sei mesi, durante il quale l’attività economica si riduce, il livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – CICLO ECONOMICO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recessione (5)
Mostra Tutti

coronio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coronio corònio [Der. di corona (solare)] [STF] [ASF] Ipotetico elemento chimico, sconosciuto sulla Terra, cui erano attribuite alcune inspiegate righe dello spettro della corona solare, prima che B. [...] Edlen, nel 1941, riuscisse a spiegarle come dovute a elementi metallici (Fe, Ni) in condizioni di eccezionale ionizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] . In meno di quattro decenni, l'intervallo di lunghezze d'onda osservate è cresciuto da un fattore 2-3 caratteristico dello spettro visibile a un fattore 1020, esteso dalle onde radio più lunghe ai raggi gamma di energia più elevata. La seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

TALLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] una fabbrica di acido solforico. Deve il suo nome al colore verde brillante della riga che si osserva nel suo spettro (dal gr. ϑαλλός, latino thallus). In natura è molto diffuso; si trova costantemente in piccola quantità fra i prodotti dell'attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLIO (4)
Mostra Tutti

azzurramento

Enciclopedia on line

In fisica e in astronomia, lo spostamento del colore di una sorgente luminosa policromatica (per es., una stella) verso le regioni azzurre dello spettro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – OTTICA
TAGS: ASTRONOMIA

Sudden Frequency Deviation

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sudden Frequency Deviation Sudden Frequency Deviation (SFD) 〈sàden frìquensi devièsŠon〉 [GFS] Locuz. ingl. "deviazione brusca di frequenza" per indicare brusche variazioni dello spettro di frequenza [...] di segnali radio che si hanno in concomitanza con perturbazioni della ionosfera: v. ionosfera: III 310 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

colore

Enciclopedia on line

Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] (λ~0,45-0,42 μm), il violetto (λ~0,42-0,4 μm). Questi c. si dicono anche colore c. (o componenti) dello spettro solare perché dalla loro fusione (come si prova con l’esperienza del disco di Newton) si ha luce solare (o bianca); altra denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – MATEMATICA APPLICATA – ANATOMIA COMPARATA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ELABORATORE ELETTRONICO – PARTICELLE ELEMENTARI – BASI PURINICHE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

spettrometria

Enciclopedia on line

spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri. S. di massa La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] picco dovuto allo ione stabile C6H5C H+2 (ione benzilico), formatosi per rottura di un legame semplice. L’analisi dello spettro di massa tiene conto anche dell’abbondanza isotopica dei vari elementi, che aumenta ulteriormente il numero dei picchi: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – TENSIONE ELETTRICA – GRUPPI FUNZIONALI – QUANTITÀ DI MOTO – MASSA MOLECOLARE

arrossamento

Enciclopedia on line

In fisica e in astronomia, lo spostamento del colore di una sorgente luminosa policromatica (per es. una stella) verso le regioni rosse dello spettro. È dovuto all’assorbimento selettivo sia dell’atmosfera [...] terrestre, sia (specialmente per gli oggetti celesti più distanti) della materia interstellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MATERIA INTERSTELLARE – ATMOSFERA TERRESTRE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrossamento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 236
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali