Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] di righe osservabili globalmente solo per pochi secondi nelle fasi iniziali e finali delle eclissi (di qui il nome di spettro lampo, flash spectrum, con cui viene indicato).
La c. è caratterizzata da una rapida variazione della temperatura che da ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] dell'astronomia osservativa basata sullo studio fisico degli spettri della luce emessa delle stelle (spettroscopia stellare il fatto che alle consuete osservazioni degli astri nel campo visibile (ciò che attualmente si chiama astronomia ottica) si ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] corrisponde a circa il 2% della massa totale visibile della Galassia, con un rapporto in densità rispetto alla Cen X3 e Her X1).
L'apparire di righe di ciclotrone nello spettro fa stimare l'esistenza di campi magnetici superficiali con B dell'ordine ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] petrolio per il 2010. La fig. 2 mostra a confronto gli spettri di emissione di diversi tipi di lampade; si nota che con ) è possibile concentrare tutta la luce emessa nella regione del visibile. In alcuni casi l'uso di un opportuno fosforo permette ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] media dovuta all'agitazione termica.
In relazione all'ampio spettro di energie d'interesse, che vanno da pochi MeV per fra ≈0,5 e 1 GeV operano oggi nella zona del visibile e del vicino ultravioletto, e nella zona dell'infrarosso dove si usano ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] e biologiche.
Sensori per l'infrarosso. − I s. (o rivelatori) per l'infrarosso sono utilizzati per la porzione dello spettro elettromagnetico che va dal visibile alle microonde, cioè da valori di lunghezza d'onda di circa 7,5 × 10-4 mm fino a 1 mm ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] e nella corona (per es. per mezzo di spettroscopia UV e visibile), lo studio del vento solare, lo studio delle magnetosfere dei prevalenza dell'energia magnetica a piccoli k. Poiché lo spettro di equilibrio dell'elicità trasversale è simile a quello ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] cui il solo superfluido può passare, si può rendere visibile la corrente di superfluido e ottenere così zampilli di liquido 'elio II ha permesso di verificare perfettamente lo spettro delle eccitazioni previsto da Landau.
Altre informazioni decisive ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] , spettroscopia elettronica, spettroscopia dell'infrarosso, del visibile, del vicino e lontano ultravioletto, spettroscopia Raman. In particolare:
a) Spettroscopia molecolare. Gli spettri molecolari possono essere notevolmente complessi a causa dei ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] più intervalli di frequenze dello spettro elettromagnetico.
Operando in intervalli di vista.
Le finestre atmosferiche che più interessano l'a. si trovano nei campi del visibile e dell'infrarosso vicino (0,5 ÷ 1,0 μm), dell'infrarosso medio (3,5 ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...