Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] gruppi si distinguevano per il rivelatore usato: più generico e ad ampio spettro quello di UA1, più specifico quello di UA2. Le prime evidenze Emission of Radiation) funzionanti nella regione del visibile e dell’infrarosso, fu risvegliato dalla scuola ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] si può quindi definire una curva che inviluppa tutti gli spettri di risposta o che viene superata solo occasionalmente. Si veda di tipo passivo, e il primo a essere stato lasciato visibile da un piano mezzanino, integrandolo in questo modo all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] possano fornire rappresentazioni matematiche soddisfacenti per l’intero spettro dei fenomeni di cui si occupa la p. 125). I funerali londinesi del grande inglese sono l’emblema visibile del rapporto tra una «nazione libera, illuminata e potente» e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] liquido, che si presentava come un liquido chiaro e trasparente, con un menisco ben definito (perfino più visibile di quello dell'aria liquida), privo di spettro di assorbimento e con un tempo di evaporazione molto lento, fino a quando le pareti del ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] i paralleli 40° nord e sud. Le più piccole, appena visibili, si dicono pori, le più grandi presentano un diametro più volte mezzo del-l'effetto Zeeman che essi producono nello spettro delle macchie stesse; dallo stato di polarizzazione dei doppietti ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] la B. svolse alcune interessanti ricerche spettroscopiche nella regione visibile e in quella dei raggi X, a quell'epoca intramolecolare sullo ione possa giustificare i vari dettagli dello spettro di assorbimento e le modifiche subite per effetto di ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] propria del plasma coronale (c. di emissione, o c. E), caratterizzata da uno spettro a righe, di cui due molto intense, centrate su 530.3 e 637.4 ne osserva sistematicamente il comportamento nel campo visibile, integrate da quelle nel campo radio ( ...
Leggi Tutto
bilancio radiativo
Massimo Bonavita
Bilancio tra la radiazione assorbita e quella rilasciata dalla Terra. Calcolato su lunghi periodi e su tutta la superficie terrestre, ha valore medio pari a zero, [...] nota come short-wave radiation e costituita prevalentemente da radiazione visibile) arriva sul bordo esterno dell’atmosfera terrestre con un emessa è prevalentemente nella parte infrarossa dello spettro (long-wave radiation). Poiché alcuni gas ...
Leggi Tutto
luce Cˇerenkov
Emissione luminosa che ha luogo in un mezzo trasparente attraversato da particelle cariche d’alta energia, per es., da elettroni veloci. Quando una particella carica attraversa un materiale [...] l’energia acquisita sotto forma di quanti di radiazione. Lo spettro della luce emessa è continuo, l’energia irradiata nell’intervallo d’onda da λ a λ+dλ essendo, nel campo del visibile e dell’ultravioletto vicino, proporzionale a dλ/λ3; la radiazione ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra [Der. del lat. fenestra] [LSF] Con signif. concreto, lo stesso che apertura, fenditura e sim.; figurat., il campo di frequenze o di lunghezze d'onda o di energie in cui un mezzo o un [...] comandi specifici. ◆ [GFS] F. atmosferica: nello spettro di assorbimento dell'atmosfera terrestre, ognuno dei più o fig.); si distinguono principalmente una grande f. ottica, cioè nel visibile, un'ancora più ampia f. radio, all'incirca per frequenze ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...