Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] cessare della causa eccitatrice. Se le radiazioni di f. cadono nel campo visibile, si parla di f. ottica, che è poi il caso più n coincide con una delle frequenze caratteristiche dello spettro di assorbimento del gas; le radiazioni emesse possono ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] e biologiche.
Sensori per l'infrarosso. − I s. (o rivelatori) per l'infrarosso sono utilizzati per la porzione dello spettro elettromagnetico che va dal visibile alle microonde, cioè da valori di lunghezza d'onda di circa 7,5 × 10-4 mm fino a 1 mm ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] di questi orbitali non comporta variazioni di energia, quindi non comporta nemmeno uno spettro; se invece, come si è visto, nei c. di c. i inferiore al gruppo superiore e questo avviene spesso nel visibile; questa è la ragione per cui molti ioni ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] alghe e dei batteri, i sistemi pigmentari fotosintetici mediante i quali assorbono selettivamente radiazioni della zona visibile dello spettro e, talvolta, dell'infrarosso, e convertono questa energia elettromagnetica in energia di legami chimici.
La ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] queste transizioni elettroniche, cui può sottostare la molecola, a determinare lo spettro elettronico o spettro di assorbimento. Agli effetti del colore visibile al nostro occhio le transizioni elettroniche che interessano agli effetti coloristici ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] di reazione. I metodi di analisi variano da caso a caso, ma spesso si ricorre alla variazione dello spettro di assorbimento UV o visibile che accompagna la scomparsa delle sostanze di partenza e/o la formazione dei prodotti. Possono essere impiegati ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] eccitazione energetica è l'assorbimento di un fotone la cui lunghezza d'onda si trova nella regione visibile o ultravioletta dello spettro elettromagnetico (700-150 nm).
La molecola eccitata si trova necessariamente in uno stato di minore stabilità ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] aumenta fortemente con l'aumento del numero atomico. Ogni elemento emette uno spettro caratteristico nella regione dall'ultravioletto al visibile; pertanto se un campione di una sostanza viene portato allo stato di vapore atomico ed eccitato, lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] trasformata di Fourier, in modo da ottenere uno spettro bidimensionale che permette di osservare tutte le correlazioni tra di osservazione nel campo di lunghezze d'onda tra 700 nm (nel visibile) e meno di 1 pm (nel campo dei raggi gamma). Il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] La radiazione solare è emessa in tutte le regioni dello spettro elettromagnetico, e al presente essa viene in gran parte Bahadur (v., 1954), dopo aver irradiato con luce visibile formaldeide e alcuni sali inorganici, quali nitrato di potassio ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...