spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] 1968 l’efficienza di s. di questo tipo, fu lo spettro nel vicino infrarosso dell’atmosfera di Venere ottenuto con potere risolutivo di uno s. a doppio raggio che può lavorare sia nel visibile sia nell’ultravioletto grazie al sistema a due lampade a e ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] la generazione di solitoni temporali nel vicino infrarosso e nel visibile. Nel secondo tipo, chiamato anche fibra a banda fotonica si può generare un supercontinuo (luce con uno spettro in frequenza relativamente piatto che si estende per circa ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] si riscontrasse non solo in quelle radiazioni che, come l'ultravioletto e i raggi X, possono considerarsi un'estensione dello spettrovisibile ad altre lunghezze d'onda, ma anche, come ora vedremo, in radiazioni di natura del tutto diversa, come i ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] dielettriche più piccole portano a orbite di dimensioni atomiche e a energie di eccitazione e ionizzazione vicine allo spettrovisibile: l'assorbimento della luce dovuto a questi ‛centri F' colora in maniera molto intensa i cristalli ionici. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] alla distinzione radicale di Herschel fra luce e calore, ma all'idea che il calore potesse esistere oltre lo spettrovisibile. Egli dimostrò il contrario servendosi di un termometro differenziale costruito con un tipo di vetro attraverso il quale, a ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] all'effetto che sulla diffusione hanno le risonanze, sono poche le specie atmosferiche per le quali si hanno risonanze nello spettrovisibile: si menziona il sodio presente nell'alta atmosfera, a causa dell'ablazione dei meteoriti, le cui righe a λ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] poté quindi prevedere le variazioni della sensibilità dell'occhio dovute ai piccoli mutamenti di tono di colore lungo lo spettrovisibile. Il fatto che i dati ottenuti da König si accordassero ottimamente con queste previsioni fu considerato una ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] ottica. Il pettine di frequenze, misurando con un unico laser e con maggior accuratezza qualsiasi frequenza nello spettrovisibile e infrarosso, ha allargato enormemente l'accesso alle misure dirette di frequenza. I contorni dell'impatto sulla ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] termiche oscure, e a quelli di R.W. Wood, del 1902, che davano gli stessi risultati per le onde nello spettrovisibile.
Tornato in Italia, conseguì la libera docenza in fisica sperimentale presso l'Università di Torino, dove tenne vari corsi liberi ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] lineica di e., cioè e. riferita all'unità di lunghezza. ◆ [OTT] E. luminosa: l'e. associata a onde elettromagnetiche nello spettrovisibile. ◆ [LSF] E. massica: lo stesso che densità massica di e., cioè e. riferita all'unità di massa. ◆ [LSF] E ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...