SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] un intervallo molto ampio che va dall'infrarosso al visibile. Particolarmente importante per le comunicazioni ottiche, che ormai quantici vengono anche detti atomi artificiali, essendo il loro spettro di energia del tutto simile a quello degli atomi ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] . Per ω1 e ω2 appartenenti all'intervallo ottico dello spettro, la risonanza in questione corrisponde tipicamente a una transizione in frequenza in modo continuo in tutto il campo visibile e nel vicino infrarosso.
Generalizzazione. - Non linearità ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] H. Tomboulian e P.L. Hartman analizzarono la radiazione visibile e ultravioletta emessa dall'elettrosincrotrone di 320 MeV della Bw è maggiore (minore) del campo dei magneti curvanti, lo spettro di l. di s. è spostato verso le energie maggiori ( ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] galassia una volta per secolo, danno origine all'emissione di una radiazione elettromagnetica con spettro continuo e fortemente polarizzata nel campo del visibile e in quello delle radioonde. Si riconoscono in questa r. le caratteristiche di una ...
Leggi Tutto
SCHAWLOW, Arthur Leonard
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] ottenere amplificazione tramite l'emissione stimolata di radiazione nel campo del visibile. Lo stesso S. costruì due anni dopo (1960) uno con i suoi collaboratori riuscì a ottenere lo spettro dell'idrogeno atomico, superando le difficoltà dovute all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] 'arco HEILTZK, concentrico rispetto ad ABG, rappresenti l'oggetto visibile. Ne consegue che, se prendiamo come fonti di emissioni ottiche alto; perché appaiono figure gialle o bianche come spettri variamente colorati (ciò dipende dalla colorazione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] anima e nei Parva naturalia si affrontasse un ampio spettro di problemi legati alle diverse operazioni che vedono del corpo non trasparente, operando sulla cui superficie la luce rende visibile il colore.
Nel commento al De sensu et sensibili di ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di 100 Å. Un tale picco sarà molto importante per identificare il materiale che causa l'assorbimento.
Nello spettro del visibile sono state rivelate altre strutture ‛diffuse' di assorbimento, la più pronunciata delle quali si trova alla lunghezza d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] solchi di canali, cave, e altri luoghi dove le rocce fossero visibili. Seguendo altri indizi ‒ come il tipo di terreno e di o i 'fluidi sottili' fossero all'origine di un ampio spettro di fenomeni fisici, che spaziavano dalla gravitazione al calore, ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ; gli scambi radiativi che includono la radiazione solare visibile e quella infrarossa. Per i processi sopra elencati si è fornire informazioni sulla probabilità di occorrenza di un possibile spettro di fenomeni, in particolare di quelli estremi o di ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...