La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] è formata essenzialmente dai fotoni corrispondenti alla luce visibile, aventi frequenze (νin) relativamente elevate, mentre , l'assorbimento riguarda quella parte d'energia dello spettro che possiede le caratteristiche adatte per conferire ordine ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] le stelle e le galassie che compongono l'Universo visibile e rappresenta anche la base tecnica e concettuale per indeterminazione consentono la dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] può considerarsi il più vicino precursore del laser.
L'estensione del principio del maser alla regione visibile o del vicino infrarosso dello spettro elettromagnetico fu proposta nel 1958 da Arthur L. Schawlow (Bell telephone laboratories) e Townes ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] nelle code delle comete e quindi la loro emissione nel visibile.
Come vedremo nei capitoli successivi, la configurazione magnetica ( altitudini è quasi radiale, è possibile che lo spettro dei raggi cosmici galattici sia poco o pochissimo modulato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] dalla presenza di due insiemi di righe di assorbimento negli spettri, le cui lunghezze d'onda si spostano avanti e indietro raggi gamma che durano da pochi secondi ad alcuni minuti, visibili anche dalle galassie più lontane. Si tratta di eventi ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] le stelle e le galassie che compongono l'Universo visibile e rappresenta la base tecnica e concettuale per la indeterminazione consentono la dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] suoi piani reticolari causano la diffusione della luce visibile, analogamente alla diffusione di Bragg dei raggi X stato proposto che il paradigma del vetro possa spiegare uno spettro più ampio di dinamiche bloccate nella materia condensata soffice, ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] determinato composto.
I colori, invece, sono determinati dalle transizioni fra stati elettronici che avvengono nella zona del visibile dello spettro. Per esempio, il colore verde delle foglie è dovuto all'assorbimento dei fotoni blu e rossi da parte ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] % da materia oscura distribuita nell'alone galattico, mentre la massa visibile, contenuta nel disco e nel nucleo centrale, è di poco nuclei centrali molto compatti e brillanti; il loro spettro è caratterizzato da righe di emissione indicanti la ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] rifrazione di un'o.: v. onda: IV 253 a. ◆ [EMG] Spettro delle o. elettromagnetiche: in esso (→ elettromagnetico: Radiazione e.) si seguono in , del calore raggiante e infrarosso (IR), il campo visibile, il campo ultravioletto (UV), il campo dei raggi ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...