Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] in precedenza. La distribuzione della materia visibile nell'Universo è quindi frattale e non τ-a, con a =2,1 e τmedio = 20 milioni di anni.
3. Lo spettro di potenza (scomposizione in armoniche) per la frequenza delle estinzioni e per il numero di ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] avviene a livello microscopico e nel fluido non è visibile alcun movimento macroscopico (v. fig. 4). Aumentando di un vettore d'onda k; si tiene conto dello spettro continuo lasciando che ξu e ξs diventino funzioni lentamente variabili ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] osservazioni delle stelle e dei pianeti sia nell'ultravioletto sia nel visibile o nell'infrarosso, da un'ora prima dell'alba a È il metano infatti ad assorbire la banda rossa dello spettro solare, lasciando passare la componente verde-blu della luce. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] i suoi piani reticolari causano la diffusione della luce visibile, analogamente alla diffusione di Bragg dei raggi X stato proposto che il paradigma del vetro possa spiegare uno spettro più ampio di dinamiche bloccate nella materia condensata soffice, ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] solo che l'attorcigliamento reciproco dei due filamenti non è visibile.
Consideriamo ora un altro aspetto della fig. 19: della funzione d'onda sull'autostato corrispondente a un autovalore. Lo spettro di energia {Ek} di un sistema, che non è altro ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] si suddividono in varie classi in relazione alla parte dello spettro considerato.
Il sensore per la misurazione della radiazione a strumento che opera utilizzando onde elettromagnetiche nel visibile o nelle immediate adiacenze: ultravioletto o vicino ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] , un fotone che scende lungo il campo gravitazionale aumenta la sua energia, e quindi la sua frequenza (nello spettro del visibile si sposta verso la regione del blu, blueshift). A entrambi i fenomeni, redshift e blueshift, si attribuisce comunque ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] la loro utilizzazione è limitata alla ripresa di immagini dei sistemi nuvolosi mediante telecamere operanti nelle bande visibile e infrarossa dello spettro luminoso. Questi dati sono di grande aiuto per le previsioni: dato che le immagini vengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] l'elemento era noto in precedenza solamente come sorgente delle righe nello spettro solare, e calcolò il suo peso, che risultò 4 ca., assicurandogli esterna determinava la chimica e la radiazione visibile, il nucleo custodiva la radioattività, mentre ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] nella loro messa in posto, è naturale aspettarsi uno spettro ampio di tipologie di rocce ignee, che è inoltre condizionato Anche le zone di rifting presentano un'asimmetria visibile nella minore elevazione/batimetria della placca orientale rispetto ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...