Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] estromissioni di gas perpendicolari al disco stellare e che sono visibili sotto forma di radiazione X.
Una tecnica di classificazione alternativa e complementare si basa sullo spettro delle g.; essa è applicabile a redshift intermedi (SDSS, 2dFGRS ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] deve ricordare che la potenza emessa dal Sole su tutto lo spettro elettromagnetico è di 2 • 1026 W. D'altra parte il sistema di Cyg X-1. In questo caso la componente otticamente visibile è una supergigante di tipo spettrale O, il che indica una massa ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] di un fondo X più o meno uniforme e hanno la particolarità di essere variabili. Nel visibile le sorgenti X sono state identificate con stelle che mostrano uno spettro con righe di emissione e di assorbimento simile a quello di una nova.
L'intensità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] d'accordo su quanti colori esistessero, né su quanti fossero visibili nell'arcobaleno. Dal De sensu et sensibili di Aristotele si idea alla enumerazione aristotelica dei sette colori visibili nello spettro ottico, Bacone riconobbe che il giallo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] trasformata di Fourier, in modo da ottenere uno spettro bidimensionale che permette di osservare tutte le correlazioni tra di osservazione nel campo di lunghezze d'onda tra 700 nm (nel visibile) e meno di 1 pm (nel campo dei raggi gamma). Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] passaggio di una particella elettricamente carica è reso visibile e fotografabile dalla formazione di bollicine lungo la DNA. Rosalind Franklin del King's College di Londra fotografa gli spettri di diffrazione dei raggi X della forma B del DNA (umida) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] che il maggiore effetto sui termometri si aveva quando si trovavano oltre l'intervallo rosso dello spettro, in cui non si aveva luce visibile. L'esperimento dimostrava, secondo Herschel, che "dal Sole provengono dei raggi che si rifrangono meno di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] terrestri e spaziali hanno registrato l'arrivo sulla Terra di radiazioni gamma di grandissima intensità e di ampio spettro, dal visibile ai raggi gamma, indice di un'esplosione la cui energia è la maggiore sinora osservata, essendo equivalente all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] converso, un fotone che scende lungo il campo gravitazionale aumenta la sua energia, e quindi la sua frequenza (che nello spettro del visibile si sposta verso la regione del blu). A entrambi i fenomeni, red shift e blue shift, si attribuisce comunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di quella che poteva essere stimata in base alle parti visibili delle galassie. In unità solari, il rapporto tra massa di 3,2 cm, che confermava la natura di corpo nero dello spettro di fondo.
In precedenza si era trovata, dallo studio di deboli righe ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...