Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] da raggi canale: conformemente alla teoria, lo spostamento risulta verso il violetto oppure verso il rosso dello spettrovisibile, a seconda che l'osservazione venga fatta nella direzione dei raggi canale oppure in direzione opposta. Tale scoperta ...
Leggi Tutto
Strumento usato in riprese fotografiche e cinematografiche, che misura la temperatura di colore di una sorgente luminosa, confrontando tra le intensità di emissione nelle regioni estreme, rossa e blu, [...] dello spettrovisibile (➔ temperatura). ...
Leggi Tutto
spettrocolorimetro Colorimetro che consente di effettuare misurazioni relative di assorbimento per i vari colori dello spettrovisibile; è costituito da un colorimetro opportunamente accoppiato a uno spettroscopio. ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] .
Cenni storici
L’estensione del principio del maser alle radiazioni visibili fu studiata dagli americani A.L. Schawlow e C.H , utilizzando l’allungamento e l’allargamento dello spettro di frequenze introdotti su impulsi mode-locking da ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] i moti vibratori molecolari fa sì che lo studio degli spettri di emissione (e di assorbimento) nell’i., cioè la ci si aspetta quindi che la stessa polvere assorbente nel visibile sia sorgente di radiazione nel lontano infrarosso. Questa emissione è ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] e sui corpi che lo compongono sta la capacità di accedere a tutto lo spettro elettromagnetico, dal campo dei raggi gamma (γ) e X all'Ultravioletto (UV) e al visibile, all'infrarosso (IR), sino alle onde radio, dalle microonde alle onde di grande ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] essa emesse stanno esclusivamente nel campo dell'ultravioletto dello spettro. Tipico è l'esempio della fiamma d'una candela mescolata al gas, il cono interno appare sempre più visibile per la luce verdastra emessa dalla superficie di separazione con ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] 1′ 5″ di arco. Si può determinare anche il minimo visibile, ossia le dimensioni minime d'un oggetto che possa ancora essere di Marks e MacNichol; si può vedere che i tre diversi spettri di assorbimento hanno i loro picchi intorno a 450 nm (blu ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] campione studiato. Transizioni tra livelli elettronici (v. Weissberger, 1956) danno luogo a bande nella regione dello spettrovisibile e soprattutto nell'ultravioletto. A loro volta le transizioni elettroniche sono, in realtà, composte di transizioni ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] la distanza, maggiore è la risoluzione e quindi il dettaglio visibile). La risoluzione spaziale è maggiore in radiografia, TC, molecolare si caratterizza per il coinvolgimento ad ampio spettro di tutte le tecniche di diagnostica per immagini ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...