Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] del «diritto costituzionale» sarà più forte e visibile nel contesto rinnovato che unisce il problema della i liberali sono due distinte e potenziali minacce, lo spettro del potere costituente rivendicato dalla sovranità del popolo e quello ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] tipi di flusso: fisico e informativo. Il primo è quello visibile, per mezzo del quale le materie prime vengono trasformate in volume. Si noti che questo paradigma si applica a uno spettro molto ampio di impianti e sistemi: non solo nella produzione ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] ruoli e quindi di poter sperimentare uno spettro di possibilità recitative maggiori rispetto al passato matrice di pixel (bit) che rappresenta l’anima dell’immagine visibile sono destinati a progredire mantenendo costi contenuti, come del resto ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] ., cui erane ricorse le popolazioni rurali terrorizzate dallo spettro d'una carestia, se provvide ad organizzare i di fargli provare ad un tempo la spada invisibile e la spada visibile - aveva promosso o consigliato quell'azione (e non mancò di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] rinnovamento delle tecniche arretrate in uso nella silvicoltura. Lo spettro della povertà si univa alla fiducia nei metodi della scienza forestale. La foresta tedesca divenne un simbolo visibile della sostituzione di una Natura 'disordinata' con i ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] dallo stato HOMO al LUMO. Un elementare esperimento di spettroscopia elettronica, in genere nella regione dello spettro elettromagnetico nel visibile e nel vicino ultravioletto (λ∼250÷1000 nm), permette di misurare direttamente Egap. È evidente che ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] per la fotosintesi, è quella comunemente detta della 'luce visibile', cioè compresa tra le lunghezze d'onda di 400 e -arancio; mentre la clorofilla assorbe anche nella zona rossa dello spettro, i carotenoidi assorbono nella zona che va da 400 a 500 ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Paesi del mondo. E si pensi, come esempio tangibile e visibile di mondializzazione, alle arti, alla musica, alla pittura, che profitto e, contemporaneamente, nella incessante fuga dallo spettro della crisi (anticamera, spesso, della bancarotta e ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] dei licenziamenti, individuali e collettivi.
Lo spettro di interventi sulla regolamentazione dei licenziamenti collettivi risulta intercetta, quale sua ratio, l’esigenza di rendere visibile, e quindi controllabile, dalle associazioni di categoria, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] la mobilizzazione del punto di vista permise una variazione del visibile e un superamento dell'ottica percettiva del teatro. La pluralità a un sistema video. Inoltre Kubrick usò lenti dall'ampio spettro, da 24 a 480 mm, soprattutto in esterni. Questo ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...