Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] restando la possibilità del legislatore di ampliare lo spettro dei beneficiari.
In effetti, le osservazioni , in- fatti, in seguito alla presenza sempre più massiccia e visibile di stranieri nella vita economica e sociale del Paese, si era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] dei dati può essere disponibile entro alcune ore. Possono essere rilevati dati su tutto lo spettro elettromagnetico, dall'ultravioletto al visibile, alle lunghezze d'onda termiche, alle microonde. La radiazione di microonde è assorbita meno dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] corpo umano, io dimostrerò l’anatomia dell’uomo manifestamente e visibilmente attraverso delle figure dipinte in modo corretto (cit. in L Valverde), sono concepite in funzione di questo ampio spettro di lettori intrigati dal tema dell’anatomia umana. ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] divergenze. L’aspetto quantitativo più rilevante è il calcolo dello spettro degli operatori di area e di volume. Il significato di alla loro distanza: in altre parole, l’Universo visibile è in rapida espansione. Questa espansione è descritta bene ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] questa analisi, che tratta solo di quelle comprese nello spettro che va dal mero sfruttamento materiale - in crescenti anche in questo caso, la domanda, poiché essa rende visibile la percezione, la sensibilità, il programma che conferisce al ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] processati e inviati sullo schermo di un oscilloscopio. Lo spettro rappresentato (ecogramma) riporta su una base di tempi dettaglio e la risoluzione dell'immagine, dall'altro rendere visibile a distanza l'immagine stessa. Vengono pertanto utilizzati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] 247-277) hanno interpretato invece tale elemento come un segno visibile del legame che i giovani, in questa fase liminale, intrattengono umano tutta l’attenzione sia rivolta a scongiurare lo spettro della violenza e del rapimento. In primo luogo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] liquido, che si presentava come un liquido chiaro e trasparente, con un menisco ben definito (perfino più visibile di quello dell'aria liquida), privo di spettro di assorbimento e con un tempo di evaporazione molto lento, fino a quando le pareti del ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] nella sua forma attuale, fu realizzato in epoca ellenistica. I resti visibili tra le torri A5 e A4 non sono pertinenti a un del V sec. a.C. e offre uno scorcio ad ampio spettro della cultura materiale di Velia.
Dopo l'ultima catastrofe naturale, ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] cioè arte. La metafora è la forma visibile della traduzione-sostituzione, e il luogo della ‘visibilità’ è la lingua perché lì un’immagine molto ambigua. Questo significa che è molto ampio lo spettro della loro polisemia; il che fa la radice della ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...