La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] grafite o di silicati, assorbe la radiazione visibile e ultravioletta e i raggi cosmici provenienti ≡N, che di fatto identificò nel periodo 1975-1978 studiandone gli spettri rotazionali e la struttura.
Per ricreare in laboratorio un’atmosfera simile ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] di 0,0002 K. Il contenuto dell’Universo, visibile e non visibile, è legato a doppio filo alla sua geometria; quest cui la scala angolare di 1° corrisponde a l=180).
Lo spettro di potenza è quindi un diagramma che riporta l’intensità delle differenti ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] oltre 230 milioni di oggetti, di cui sono stati poi presi spettri per più di 930.000 galassie e 120.000 quasar, tutti almeno 4 miliardi di volte meno brillanti delle stelle più deboli visibili a occhio nudo e che ci appaiono grandi come una moneta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] E. Ravenna, Milano, BUR, 1984
In greco antico un largo spettro di termini traduce gli atti di parola rivolti agli dèi o territorio; mancano inoltre le bende sacre, altro elemento visibile della cerimonia sacrificale, rivestito e quindi "incorporato" ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] ricerca quantitativa empirica prevalere pressoché incontrastate. Lo spettro dei temi di ricerca e dei curricula formativi inglese il campo giornalistico si presenta con alti gradi di visibilità sociale e dotato di un suo autonomo potere di influenza, ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] (v. Kreibig e Vollmer, 1995). Un singolo atomo di litio ha uno spettro di assorbimento molto semplice, che consiste essenzialmente in una riga nella regione del visibile (v. fig. 19). Questo assorbimento è dovuto a una transizione elettronica dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] possano fornire rappresentazioni matematiche soddisfacenti per l’intero spettro dei fenomeni di cui si occupa la p. 125). I funerali londinesi del grande inglese sono l’emblema visibile del rapporto tra una «nazione libera, illuminata e potente» e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] al reddito. Nell’insieme non appare né visibile né facilmente apprezzabile il contributo che la riforma 10-12-2014 n. 183, dovrebbe nuovamente avere ad oggetto un ampio spettro di problemi tra cui: a) ammortizzatori sociali e misure di sostegno al ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] . Il punto è un altro: si vuol rinvenire, nell'ampio spettro offerto dalla conoscenza storica, un modello di razionalità ed efficienza nella procedette eminentemente al di fuori di un visibile apporto di scuola, civilistica o canonistica. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Un altro cratere, del diametro di 2 km e profondo 200 m, è ben visibile sul lato di Halley esposto al Sole, che non era 'attivo' al momento dal moto orbitale del pianeta nelle righe presenti nello spettro della stella. In un sistema planetario tutti i ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...