Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] e l'irradianza solare integrata su tutto lo spettro solare, ha valori che si discostano abbastanza dall 3,2 eV), sono stabili. Questi però non assorbono la porzione visibile della radiazione solare, ma solo quella ultravioletta, che costituisce meno ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] idee morali», come «la moralità stessa resa concretamente visibile e storicamente viva», non è che un’ideologia ci si può ben barcamenare nella relazione con l’intero spettro dei poteri costituiti. A cominciare, naturalmente, dal potere statuale ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] volizioni, come se tale decisione tuttora rientrasse nello spettro delle nostre capacità. Abbiamo bisogno invece di una emergere quell’inoperosità che giace al fondo di ogni opera visibile e concreta e che non può, pena l’immediato scomparire ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] in una proprietà più riposta e non immediatamente visibile. Il concetto chiave è dato dalla nozione di inferiore (decomposizione di Cholesky). Un’approssimativa ma sufficiente valutazione dello spettro di A, da cui si deduce l’applicabilità di tali ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] : è pertanto trasparente e incapace di assorbire la radiazione visibile. L’efficienza del processo aumenta nettamente quando il materiale particelle, così da aumentarne la porzione assorbita di spettro di radiazione. Un modo è quello di drogare il ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] che l'isola restasse ancora una volta immune dallo spettro rivoluzionario che sconvolse la Francia e l'Europa continentale, decenni dell'Ottocento si manifestò una discrasia sempre più visibile fra teoria e prassi all'interno dei maggiori partiti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] si parlerà piuttosto di maschera digitale, o anzi di spettro, nei casi in cui essa rappresenti di proposito, per parte sua il computer, oltre a costruire la scena tridimensionale visibile sullo schermo, fornisce per così dire un complemento oggetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] grammatici si sentisse chiamata ad agganciarsi in modo visibile alla tradizione, riaffermandone le questioni, ripetendo i nomi delle etimologie medievali europee. D'altronde, l'ampio spettro di significati spesso associati a un particolare gruppo di ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] elettrico: la durata minima di un impulso nella regione spettrale del visibile (cioè con lunghezza d’onda compresa fra 400 nm e di cut-off. Per ragioni di simmetria, nello spettro sono presenti solo le armoniche dispari della frequenza fondamentale ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre più visibile tra le regioni depresse e il mondo più ricco spinge milioni di analysis): «Politiche pubbliche che tengano conto dell’intero spettro dei rischi – inclusi i disastri naturali e le ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...