Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] piccolo e appiattito alla base, il collo è corto, non facilmente visibile all'ispezione durante l'esame obiettivo. Il tronco è lungo in assistenziali e l'uso di antibiotici a largo spettro. Molte infezioni neonatali si presentano nelle prime 72 ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] diversi limitano la partecipazione delle donne all'intero spettro delle attività sportive, riducendone di conseguenza le come le stesse atlete professioniste siano meno pagate e meno visibili nei media rispetto ai loro corrispettivi maschili. Vi sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] gruppi si distinguevano per il rivelatore usato: più generico e ad ampio spettro quello di UA1, più specifico quello di UA2. Le prime evidenze Emission of Radiation) funzionanti nella regione del visibile e dell’infrarosso, fu risvegliato dalla scuola ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dei frutti più notevoli del concilio e come segno visibile della cosiddetta primavera della Chiesa dopo il letargo invernale Chiese59. Non è tuttavia agevole ricondurre l’ampio spettro di queste aggregazioni ecclesiali a un denominatore comune, ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] si può quindi definire una curva che inviluppa tutti gli spettri di risposta o che viene superata solo occasionalmente. Si veda di tipo passivo, e il primo a essere stato lasciato visibile da un piano mezzanino, integrandolo in questo modo all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] casi in cui il diritto positivo esaurisca l’intero spettro della dimensione giuridica e politica.
Professore di storia delle solco tra le diverse immagini della democrazia è ben visibile anche nel divario esistente tra gli ideali democratici e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] va presa troppo rigidamente, ma essa è comunque ben visibile. Con il crescere delle iniziative in campo elettrico, che italiana si era irrobustita, ampliata, stava affrontando uno spettro sempre più vasto di temi e problemi, certamente privilegiando ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] e alla criminalità, in particolare, hanno ottenuto grande visibilità, in quanto sono divenuti prioritari nell’agenda degli evidenza i conflitti e le tensioni che hanno coinvolto uno spettro di categorie sociali molto ampio. Hanno infatti protestato, ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] costringendolo a testimoniare, più che a rappresentare, uno spettro di possibilità più ampie di quelle che presiedono alla , ebrea polacca sopravvissuta allo sterminio, anello di congiunzione visibile tra l’estremo del male radicale e i tanti manques ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] dotate di un peculiare profilo strutturale, assunse con forza una visibilità e una vitalità che lo rendevano in qualche modo al istituzionalizzato del Messico, persino, dilatando lo spettro ideologico, il castrismo cubano, inizialmente populistico ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...