Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del suo mandato alla segreteria, Ruini acquista comunque una crescente visibilità, che è il riflesso di una rete di relazioni sempre giuridicamente la condizione delle coppie di fatto: lo «spettro» che si presenta di fronte al presidente della Cei ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] polizia debba essere non solo ovunque capillare ma anche fortemente visibile. Da un altro lato invece, in altri paesi, violenza" e che, pertanto, il mondo non tiranneggiato dallo spettro della guerra (intestina o internazionale) è impensabile. Ciò che ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] soglia dei 10o ducati annui, appare nel Seicento assai visibile, interessando circa un quarto dei patrizi residenti nel sestiere il turnover degli impieghi meno diluito e alternato, lo spettro dell’impoverimento raffreddava l’ansia di onori e di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sulla fotocellula un ristretto campo di lunghezze d'onda. Questi strumenti possono essere usati solo per letture nell'ambito dello spettro del visibile, e pertanto sono provvisti di filtri operanti tra 405 e 700 nm. I fotometri sono strumenti atti a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] vennero parzialmente riportate alla luce. Nel 1835 la maggior parte del tempio era visibile e tra il 1849 e il 1853 F.C. Wilsen e G. a molluschi degli ambienti estuarini di mangrovie; lo spettro delle faune cacciate comprende anche animali di grande ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] L'assorbimento e l'emissione di radiazione nel campo del visibile e dell'ultravioletto sono associati a fenomeni di transizione a riconoscimento di una sostanza di cui si sia raccolto lo spettro di polvere è reso agevole da un apposito indice che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] rinvenuti manufatti di rame/bronzo e solo un più ampio spettro di datazioni al 14C consentirebbe di inserire il sito all' maggiore attenzione per i sistemi di controllo delle acque, visibile nella costruzione di una serie di terrapieni e fossati ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] solare. Costantino può quindi ricorrere a un ampio spettro di collaudati topoi, immagini e metafore per dare sinistra Tellus, a destra Oceanus. Dietro il busto di Costantino è visibile il busto del Sol Invictus con la corona radiata. Costantino e il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] 'arco HEILTZK, concentrico rispetto ad ABG, rappresenti l'oggetto visibile. Ne consegue che, se prendiamo come fonti di emissioni ottiche alto; perché appaiono figure gialle o bianche come spettri variamente colorati (ciò dipende dalla colorazione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] anima e nei Parva naturalia si affrontasse un ampio spettro di problemi legati alle diverse operazioni che vedono del corpo non trasparente, operando sulla cui superficie la luce rende visibile il colore.
Nel commento al De sensu et sensibili di ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...