Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] contro "la concorrenza dell'altare" ecco balenare "lo spettro degli scioperi" che attecchiscono anche nei paesi delle novene(96 sulle 1.200 circa nel primo Novecento, una presenza ben visibile nella città e, come vedremo, anche rumorosa.
Nel corso ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] possono subire un deterioramento accelerato per effetto dell'esposizione alla luce. Le radiazioni luminose, o visibili, sono solo una parte dello spettro elettromagnetico, il quale è composto da radiazioni che vanno, con lunghezza d'onda decrescente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] fosse connessa con un modello di sfruttamento ad ampio spettro di piante e risorse marine che si sarebbe teorie elaborate sulla base di tale fonte, il tempio oggi visibile, con le sue importanti strutture monumentali, sarebbe stato ricostruito ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riforma […]. Come rivoluzione, riforma ha uno spettro di applicazione molto vasto [...]. I controrivoluzionari progetti di riforma, resi impellenti da una decadenza sempre più visibile, datano ai primi decenni del secolo, quando, ricorda Del Negro ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di cogitabonda penuria di risorse. Un incremento oltremodo visibile di questa patita decadenza portò a un primo la penosa sopravvivenza della esangue Cappella Marciana, uno spettro della sua gloria, e avanza spesso imbarazzanti confronti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] riproduzione di quello quotidianamente tracciato dal Sole, la cui sola parte visibile è, a sud, quella che sulla volta celeste corrisponde all così associate realizzavano in un certo modo uno spettro sonoro strutturato in base ai primi tre o quattro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ripetizione polifonica", sottolineandone così l'amplissimo spettro tipologico e testuale. Qualche recente esempio si è adottato il pallone di colore chiaro perché fosse immediatamente visibile al telespettatore; tra il 1977 e il 1978 è stato ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] imperiale e la rifondazione di città, Costantino poté rendere visibile la fama della sua dinastia in tutto l’Impero.
La alle funzioni diede prova della sua pietas. L’ampio spettro di modelli di comportamento convenzionali e innovativi messi in atto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] prima della morte. In generale, costituisce lo spettro dei defunti e serve ad assicurare la comunicazione in una forcella che simboleggia le due facce della vita: la faccia visibile e la faccia invisibile, il giorno e la notte, l'oscurità e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] peraltro investì settori scientifici e problematiche a spettro ben più ampio. Per quanto riguarda lo ad esempio che una zona senza siti perché non ricognita o non visibile venga considerata disabitata, dall'altro ne rende la lettura meno immediata. ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...