PORFIRINE
Pedro Piutti
. Sono sostanze naturali costituite da quattro gruppi pirrolici, chiusi insieme ad anello mediante gruppi = CH −. Hanno carattere basico dovuto agli atomi d'azoto, e carattere [...] tra loro solo per i varî sostituenti degl'idrogeni dei pirroli e inoltre per un ben determinato spettro di quattro bande nel visibile e una caratteristica solubilità in acido cloridrico. Alcune di esse sono cristalline e posseggono un colore rosso ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] di lunghezza d'onda sensibilmente minore di quella della luce visibile, comparabile alla distanza che separa tra loro gli atomi di d'onda opportunamente diverse, di cui due ai due estremi dello spettro e una (o più) a una lunghezza d'onda di poco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] ridotta di progetti - prevalentemente sulla base della reputazione di alcuni scienziati particolarmente visibili - mentre sarebbe stato più fruttuoso sostenere uno spettro più ampio di approcci a carattere 'esplorativo'.
La costituzione di imponenti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] realtine cui ci conduce una nuova variante del suo spettro iconografico.
Fu costretto, Vasari, a confessare di non a dire che nell'insieme degli affreschi del fondaco dei Tedeschi, visibile nella sua integrità all'epoca di Vasari, una figura si ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] depreca, sembra funga da rito d'esorcizzazione apotropaica a che lo spettro non s'aggiri anche per le terre venete. Ma, se , d'uno scheletro, sorta d'idra a 9 teste, visibile nello studio del chirurgo Antonio Rossi oggetto d'una diffusa lettera ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] volta ospitati su giornali e riviste. Mentre lo spettro della decadenza economica spinse le élites cittadine ad uno larghe fasce popolari dell'Italia liberale(128).
Il fenomeno è ben visibile anche a Venezia. Non è un caso infatti se a partire ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] valori più modesti in conseguenza della povertà dello spettro antracologico. Si possono effettuare altre osservazioni, come la di pesce crescono infatti ad anelli concentrici, che sono visibili sulla faccia di contatto tra due vertebre (Casteel 1976 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tinti di rosso ("in grana") presentassero una cimosa ben visibile, come indiscutibile marchio di qualità (131). La cura forestieri non mancava di farsi avvertire non solo in tutto lo spettro delle industrie di lusso, ma anche in quei settori che ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Morselli nel gennaio del '42.
25. Ecco allora i già incontrati Spettri di Benassi tornare a scadenza fissa nel gennaio del '43 e nel 363-364.
220. Dietro la lezione di Copeau, visibile nello spazio dell'Avogaria, è agevole rintracciare l'eco dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 'emergenza di classi dominanti che tendono a distinguersi in modo chiaramente visibile anche in ambito funerario. Monumenti spesso isolati nello spettro diacronico o geografico testimoniano l'esistenza di diverse tradizioni nell'edilizia funeraria ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...