SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] la Terra è cosa ben nota. Dell'energia convogliata da questa radiazione circa la metà si trova nella regione visibile dello spettro. Questo peraltro si estende dalle più basse frequenze, inferiori a quelle delle radioonde, a quelle molto più alte ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] da quella originaria. Questo progressivo allargamento dello spettro di attività è effetto della spinta allo , The visible hand, Cambridge (Mass.) 1981 (trad. it., La mano visibile, Milano 1981); R.G. Eccles, The quasi firm in construction industry, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] della s. che si manifesta in una peculiarità dello spettro delle eccitazioni a bassa energia del sistema. Infatti gli stati irregolari perché il piano di s. è ''rotto'' dalla visibile più o meno accentuata torsione del ricettacolo, grazie alla quale ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] della teoria dei giochi e della teoria dell'informazione. Ciò è visibile nell'opera di Y. Bar Hillel, Language and information ( (ispirate a quello che Ryle chiama il "mito dello spettro nella macchina" e che è di chiara derivazione cartesiana) che ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] mostra la tabella seguente. La suddivisione dello spettro di frequenze in diverse bande e l'assegnazione che si avvalgono, come stazioni ripetitrici, di satelliti artificiali visibili da entrambe le stazioni a terra.
Le frequenze utilizzabili cadono ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] un intervallo molto ampio che va dall'infrarosso al visibile. Particolarmente importante per le comunicazioni ottiche, che ormai quantici vengono anche detti atomi artificiali, essendo il loro spettro di energia del tutto simile a quello degli atomi ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] . Per ω1 e ω2 appartenenti all'intervallo ottico dello spettro, la risonanza in questione corrisponde tipicamente a una transizione in frequenza in modo continuo in tutto il campo visibile e nel vicino infrarosso.
Generalizzazione. - Non linearità ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] H. Tomboulian e P.L. Hartman analizzarono la radiazione visibile e ultravioletta emessa dall'elettrosincrotrone di 320 MeV della Bw è maggiore (minore) del campo dei magneti curvanti, lo spettro di l. di s. è spostato verso le energie maggiori ( ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] , o fotografiche, o bolometriche a seconda che le radiazioni si riferiscono alla regione visibile dello spettro, o a quella fotografica, o allo spettro intero. La differenza: grandezza fotografica meno grandezza visuale si dice indice del colore ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] sua trasparenza si estende poi ben oltre la zona del visibile, nell'ultrarosso stesso, tanto che esso per il suo delle strutture delle sostanze, perché è appunto in questa gamma dello spettro che si hanno le frequenze tipiche degli atomi, gruppi e ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...