Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] . Le lunghezze d'onda della luce nell'intervallo visibile (400÷700 nm) sono in effetti inadatte a fotoni emessi. Ciò è mostrato nella fig. 6, dove sono riportati gli spettri di luminescenza per punti quantici di diverso diametro, compreso tra 5 e 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] non sono più stati messi in discussione, anche se lo spettro di una rottura è sempre incombente. Nel novembre 2012 circa scuola. In un video, Abubakar Shekau, il leader più visibile del movimento, ha minacciato di venderle come schiave. Questo evento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] elettrici, ma rendono l’ottica una branca dell’elettromagnetismo: la luce visibile è un particolare fenomeno elettromagnetico, che nello spettro della radiazione elettromagnetica occupa una parte piccolissima, tra l’infrarosso, avente lunghezza ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] in cui l’autore fa ricorso a un ampio spettro di discipline scientifiche: in partic., alla psicologia della forma come documentano alcune sue opere tarde o postume, come Segni, Il visibile e l’invisibile e La natura, egli porrà allora le premesse ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] da una forma di attività di caccia-raccolta ad ampio spettro e dalla pesca; infatti, in queste aree l'agricoltura comuni e diffuse è rappresentata dall'amo, reso non o poco visibile da un'esca, talvolta reale (quindi commestibile), talvolta fittizia, ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] ). Gli asteroidi riflettono parzialmente la luce solare (in buona parte concentrata nel visibile): l'albedo definisce la percentuale media di luce riflessa; lo spettro di riflessione caratterizza la dipendenza della stessa dalla lunghezza d'onda. Una ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] frequenze di risonanza, per cui le formanti saranno, sullo spettro, ben definite e marcate.
Per l’individuazione delle Quando, come nel caso delle occlusive, la F2 non è visibile, è possibile ricavare il luogo dalle deviazioni, ascendenti o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] che raggiungono i contorni delle cose.
Tutti gli oggetti sono visibili solo in quanto vengono compresi da una piramide di raggi esagonali. Giunge così alla conclusione che i colori dello spettro sono sempre disposti secondo lo stesso ordine, con il ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] di assorbimento di quest’ultimo, spostandolo verso lunghezze d’onda più lunghe e determinando così lo spettro del visibile. I bastoncelli possiedono un solo tipo di opsina, e quindi un solo fotopigmento, la rodopsina, che assorbe massimamente la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] , le particele in fuga paiono irradiate dal buco nero. Lo spettro del buco nero è esattamente quello che ci aspetteremmo da un che le stelle costituiscono la maggior parte della materia visibile nell’universo, queste, di conseguenza, sono formate ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...