Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] della luce solare nell’atmosfera terrestre: dello spettro solare sono prevalentemente diffusi i componenti verso l - È lo sparpagliamento che un fascio di onde elettromagnetiche o di particelle subisce nell’attraversare un mezzo materiale ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] per le cavità laser la forma e le dimensioni della cavità determinano quali configurazioni di campo elettromagnetico sono stabili e quali no). Lo spettro tipico di emissione di un laser a semiconduttore presenta dunque, sopra soglia, una serie di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] e di alcune importanti applicazioni del laser nella tecnologia, nella medicina, ecc.
La luce visibile occupa quella parte dello spettro totale delle onde elettromagnetiche compresa nell'intervallo di frequenze tra ν=3,75×1014 s-1 e ν=7,5×1014 s-1 ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] → ros. ◆ [MCC] [EMG] Riflessione e rifrazione di un'o.: v. onda: IV 253 a. ◆ [EMG] Spettro delle o. elettromagnetiche: in esso (→ elettromagnetico: Radiazione e.) si seguono in ordine crescente di frequenza e descrescente di lunghezza d'o., sia pure ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] è un numero intero, tipicamente piccolo. Il caso m=1 corrisponde al modo elettromagnetico di energia più bassa, m=2, 3,… a modi di energia via quantistico degli stati elettronici dà luogo a uno spettro discreto di transizioni in cui elettroni in uno ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] densità lineica di e., cioè e. riferita all'unità di lunghezza. ◆ [OTT] E. luminosa: l'e. associata a onde elettromagnetiche nello spettro visibile. ◆ [LSF] E. massica: lo stesso che densità massica di e., cioè e. riferita all'unità di massa. ◆ [LSF ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] sul triangolo di M. (v. oltre). ◆ [MCS] Spettro di M., o di M.-Boltzmann: distribuzione di velocità delle 'energia: v. calore, storia del: I 423 b. ◆ [STF] Teoria dell'etere elettromagnetico di M.: v. etere: II 505 e. ◆ [TRM] Terza equazione di M. ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] moduli quadrati delle relative ampiezze sono proporzionali allo spettro della funzione a quella frequenza; per es., di metodi o modelli che fanno uso della meccanica e dell'elettromagnetismo classici fino a un certo livello di a. e della meccanica ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] una grandezza (elettrica, meccanica, ecc.), lo stesso che a. di spettro nel caso di segnali elettrici o trasdotti in segnali elettrici. ◆ [FAT ◆ [FSN] A. elettrico, magnetico, elettromagnetico: denomin., rispettiv., di lenti elettrostatiche, magneti ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] A. sub-gap: v. termica, analisi: VI 146 a. ◆ [FSN] A. totale elettromagnetico: v. particelle attraverso la materia: IV 465 b. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo frigorifero massico: v. oltre: Spettro di a.: (a). ◆ [OTT] Spettro di a.: (a) lo spettro d'uscita di uno ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...