MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] . Hertz e ad A. Righi, volte a dimostrare l'esistenza delle onde elettromagnetiche e a stabilire le loro essenziali proprietà (v. XXV, p. 658; strumenti sono diversi e diversa è la regione dello spettro esplorato.
Nella spettroscopia con m. non si fa ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , Video On Demand).
e) Riduzione dell'inquinamento elettromagnetico. La maggiore 'robustezza' del segnale digitale consente del video che da parte sua, oltre ad ampliare lo spettro dei suoi generi specifici, si impadronisce, con la fiction, di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] . A seconda dell'energia hν dei quanti assorbiti, gli spettri cadono in regioni diverse dello spettroelettromagnetico. Nella fig. 2 è riportato lo spettroelettromagnetico con la nomenclatura generalmente usata nelle varie regioni spettrali. Per ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] è l'assorbimento di un fotone la cui lunghezza d'onda si trova nella regione visibile o ultravioletta dello spettroelettromagnetico (700-150 nm).
La molecola eccitata si trova necessariamente in uno stato di minore stabilità rispetto allo stato ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] effemeridi.
In tutti i casi il satellite deve risultare ‛visibile' agli apparati di Terra in una certa zona dello spettroelettromagnetico; è anche necessario un certo tempo per la sua osservazione. Questo tempo può essere calcolato con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] emesse o assorbite quando hanno luogo transizioni tra livelli energetici stazionari. Data l'ampiezza dello spettroelettromagnetico si possono distinguere numerose tecniche spettrali, ciascuna delle quali copre un particolare intervallo di lunghezze ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che la principale fonte di energia è la luce del Sole. La radiazione solare è emessa in tutte le regioni dello spettroelettromagnetico, e al presente essa viene in gran parte schermata dallo strato di ozono che si trova nelle regioni superiori dell ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] che hanno dimostrato come la maggior parte della radiazione emessa nell'Universo sia confinata nella regione infrarossa dello spettroelettromagnetico, sia per quanto riguarda il fondo sia per vari tipi di sorgenti. In questo contesto rivestono ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] campo dell'ordine di 104 ÷ 105 gauss (104 gauss = 1 tesla), le frequenze cadono nell'intervallo delle radiofrequenze dello spettroelettromagnetico; per esempio, per il protone 1H la frequenza di transizione occorre a circa 42,6 MHz per un campo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] profilate dopo la Seconda guerra mondiale, quando per le osservazioni astronomiche divenne disponibile l'intero spettroelettromagnetico e furono scoperti approcci completamente nuovi alla determinazione dei parametri cosmologici e dell'origine della ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...