energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] densità lineica di e., cioè e. riferita all'unità di lunghezza. ◆ [OTT] E. luminosa: l'e. associata a onde elettromagnetiche nello spettro visibile. ◆ [LSF] E. massica: lo stesso che densità massica di e., cioè e. riferita all'unità di massa. ◆ [LSF ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] la carica dell'elettrone. Ne consegue che le correnti elettromagnetiche e quelle di colore sono correnti puramente vettoriali, mentre Nν = 3. Questo risultato è importante perché lo spettro dei quarks e dei leptoni finora conosciuto è costituito da ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] sua energia potenziale U. Hem è l'energia del campo elettromagnetico e Hint si riduce, nel caso di radiazione pura, a Retherford dell'atomo di idrogeno.
Nella fig. 2 è mostrato lo spettro di struttura fine e iperfine dell'atomo di idrogeno nei casi in ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , per la quale R(Q) diventa massimo. Da uno spettro delle perturbazioni iniziali si deduce dunque questa modulazione di concentrazione. sia statica che dinamica, a un segnale elettromagnetico esterno. Naturalmente tutto ciò è correlato strettamente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] e infine Q=e√-8-π-G-/-c-4. Esiste dunque anche un campo elettromagnetico con un dipolo magnetico indotto dalla rotazione; esso ha la forma
e contribuisce al di fotoni da parte del buco, con uno spettro che è quello planckiano alla temperatura Θ(M).
...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sotto forma di segnali elettrici. Un segnale analogico è un'onda elettromagnetica che varia con continuità e che può essere trasmessa su vari mezzi a seconda del suo spettro. Un segnale digitale è una sequenza di impulsi di tensione corrispondenti ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] ossia di fotoni. Il potenziale elettrico 40 di un'onda elettromagnetica in una regione in cui non vi siano cariche obbedisce all Una serie di livelli di questo genere è caratteristica degli spettri dei nuclei deformati. Il momento di inerzia ℑ dà un ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] estende per 7 MHz comprendendo anche la portante per il suono.
Se si tiene conto che l'intero spettro delle onde elettromagnetiche utilizzabile per la diffusione circolare, senza ricorrere ad apparati molto complessi, si estende fino a una frequenza ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] :
A prima vista questo non ha nulla a che vedere con lo spettro classico, ma quando n è assai grande vi sono due sorprese. Per casi più semplici, le funzioni di Green. Per il campo elettromagnetico si definisce una funzione di due punti, che è anche ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] , ad aumentare la massima potenza erogabile e, dall'altro, ad estendere a frequenze sempre più alte lo spettro delle onde elettromagnetiche utilizzate, sia per aumentare il numero e la capacità dei canali di trasmissione (come nelle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...