digital switchover
<dìǧitl su̯ìčëuvë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo tecnico, legale e commerciale, relativo alla transizione delle trasmissioni radiotelevisive dal formato [...] analogico a quello digitale. Comporta l’ottimizzazione dell’uso dello spettroelettromagnetico, la potenziale offerta di servizi interattivi, una sintonizzazione più veloce e un segnale senza interferenze. La transizione è generalmente intesa in ...
Leggi Tutto
terahertz, spettroscopia a
terahertz, spettroscopìa a <teraèrz, ...> locuz. sost. f. – Tipo di spettroscopia che utilizza l'intervallo di frequenze dello spettroelettromagnetico compreso tra 0,1 [...] la comune radiazione infrarossa e le microonde (noto anche come lontano infrarosso). In termini di numero d'onda, questa parte dello spettro va da 3 a circa 600 cm-1. Fino all'ultimo decennio del 20° sec., il campo dei terahertz era poco utilizzato ...
Leggi Tutto
INTEGRAL
<ìntiġrël>. – Acronimo dell'ingl. International gamma-ray astrophysics laboratory, missione spaziale dell’ESA (European space agency), in collaborazione con la NASA (National aeronautics [...] nel corso degli anni centinaia di oggetti celesti che emettono raggi gamma, la radiazione più potente dello spettroelettromagnetico, e di investigare fenomeni ancora non ben compresi, come il processo di formazione di nuovi elementi chimici ...
Leggi Tutto
radioonda
radioónda [Comp. di radio- nel signif. c e onda] [ELT] [EMG] (a) Generic., onda elettromagnetica (anche onda radio), emessa naturalmente o artificialmente, la cui frequenza cade nel campo delle [...] r. dello spettroelettromagnetico (→ elettromagnetico), che va da frequenze bassissime (anche pochi Hz, migliaia di km di lunghezza d'onda nel vuoto) alle frequenze dell'infrarosso lontano (centinaia di GHz, pochi mm di lunghezza d'onda nel vuoto). ( ...
Leggi Tutto
soppressione
soppressióne [Der. del lat. suppressio -onis "atto ed effetto del sopprimere, dal part. pass. suppressus di supprimere "schiacciare", comp. di sub- "sotto" e premere "premere"] [LSF] L'eliminazione [...] : v. mutazione: IV 136 a. ◆ [ELT] S. di banda laterale: quella attuata, per utilizzare meglio lo spettroelettromagnetico, eliminando da un segnale modulato in ampiezza tutti i segnali componenti aventi frequenza maggiore oppure, alternativamente ...
Leggi Tutto
lontano
lontano [agg. Der. del lat. popolare longitanus, dall'avv. longe "lontano, lungi", e quindi "non vicino, distante" sia nello spazio, sia, meno frequentemente, nel tempo] [OTT] Infrarosso l. e [...] maggiore o molto minore di quelle delle radiazioni luminose; non v'è unanime accordo sull'estensione di tali campi dello spettroelettromagnetico, ma secondo l'uso più corrente, l'infrarosso l. comprenderebbe le lunghezze d'onda fra 20 μm e 1 mm ...
Leggi Tutto
QSO
QSO 〈kiù-ès-ó o, all'it., ku-èsse-ò〉, QSS 〈kiù-ès-ès o, all'it., ku-èsse-èsse〉 [ASF] Sigle delle locuz. ingl. Quasi Stellar Object "oggetto quasi stellare" e Quasi Stellar Source "sorgente quasi [...] 'aspetto ottico simile a quello di stelle ordinarie ed emettenti radiazioni che s'estendono dal campo radio a quello X, cioè, in pratica, in tutto lo spettroelettromagnetico, per i quali oggi si preferisce il termine quasar: v. galassie: II 809 a. ...
Leggi Tutto
Lacertidi
Lacertidi [Der. di Lacerta] [ASF] (a) Denomin. generica di oggetti celesti nella costellazione della Lucertola (per es., meteore con il loro radiante nella Lucertola), indicati con la sigla [...] Lac (simb. della costellazione). (b) Specific., sorgenti di forte emissività nell'intero spettroelettromagnetico, lo stesso che blazar e indicati con la sigla BL Lac in quanto il prototipo fu individuato nella costellazione della Lucertola: v. ...
Leggi Tutto
XUV
XUV 〈èks-iù-vi o, all'it., iks-u-vu〉 [Unione delle sigle X "raggi X" e UV "ultravioletto"] [OTT] Regione XUV: la regione dello spettroelettromagnetico tra 2÷3 nm e 20÷30 nm, intermedia tra i raggi [...] X molli e l'ultravioletto ...
Leggi Tutto
spettrospèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] , dei raggi X e, come detto, dei raggi gamma; per i limiti (largamente convenzionali) di tali s. → elettromagnetico: Radiazione elettromagnetica. ◆ [EMG] S. magnetico: la figura che s'ottiene spolverando fine limatura di ferro su un foglio di carta ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...