penicillina
Antibatterico appartenente alla famiglia delle beta-lattamine prodotto per fermentazione da Penicillum chrysogenum o, più estens., da derivati biocatalitici di tale prodotto. La scoperta [...] G e V, che oggi hanno un ruolo molto ridotto in terapia. Le p. hanno uno spettro d’azione limitato, sono attive principalmente la produzione da parte del batterio di enzimi inattivanti le beta-lattamasi, capaci di idrolizzare l’anello beta-lattamico. ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium notatum, la scomparsa di colonie batteriche in vicinanza ... ...
Leggi Tutto
Gabriella d’Ettorre
Il primo antibiotico
La penicillina è stato il primo antibiotico utilizzato in campo medico. Dall’inizio della propria storia il genere umano ha combattuto contro i batteri patogeni rimanendone quasi sempre vittima. Si deve arrivare al 1929, quando Alexander Fleming scoprì la penicillina, ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò è dovuto non solo al fatto che presenta il più basso grado di tossicità fra gli antibiotici finora scoperti ... ...
Leggi Tutto
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo inglese A. Fleming nel 1929, sulla base di alcune sue osservazioni che datavano dal 1928 e alla cui origine ... ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...