La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] da 12 atomi, 'infilata' in unanello macrociclico di 30 atomi di carbonio e avente agli estremi due gruppi di atomi voluminosi (tre gruppi fenilici), capaci di impedire lo 'sfilamento' dell'anello. Specie di questo tipo, denominate 'rotassani ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] l'ipotesi che l'alone amorfo, sempre presente nello spettro X diun polimero cristallino, possa derivare in tutto (per i polimeri a un aumento di ΔHf. L'introduzione dianelli aromatici nello scheletro diun polimero ha permesso di ottenere polimeri ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] taluni addendi (dosi individuali) siano piuttosto elevati. Lo spettro delle dosi individuali concorrenti alla dose collettiva non è considerato nell'analisi (ma su di esso può influire un diverso valore monetario attribuito alle dosi individuali, cui ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] di cambiamenti nello spettro ultravioletto dipendenti dalla cinetica generale della reazione e infine diun composto di addizione enzima-substrato, di : il legame glicosidico viene allora scisso e sull'anello D resta uno ione carbonio. Quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Egli introduce anche unanellodi funzioni analitiche che in seguito verranno dette 'funzioni di Nash'.
La quasiconvessità , il cui spettro è diun tipo sconosciuto sulla Terra; nel 1963 tale radiosorgente sarà riconosciuta come un quasar.
Black ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] i calori specifici e gli spettridi bande.
Procedendo nella direzione di atomi con un numero differente di corpuscoli disposti in anelli erano in grado di spiegare il fenomeno della periodicità chimica e come le valenze positive e negative diun ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] che differenti modalità sensitive siano rappresentate in fibre afferenti riunite in gruppi diun particolare calibro in uno spettrodi distribuzione dei diametri delle fibre dei nervi di cui fanno parte. Le fibre afferenti spinali, che secondo la ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] di Fourier di una misura positiva sulla retta reale; cioè
La misura μ si chiama ‛spettrodi potenza' del processo.
Da questo risultato possiamo dedurre un teorema di delle variabili casuali costituisca unanello commutativo rispetto a queste ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] una distinzione tra colori semplici o primari ‒ i colori puri dello spettro, rosso, giallo, verde, blu e viola, con le loro gradazioni e sarà riflesso in direzione contraria, formando unanellodi colore chiaro; quando lo spessore raddoppia ‒ ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] 'espressione ‛dipendenza dalla droga' copre uno spettro troppo vasto di fenomeni; che vanno da un leggero grado di intossicazione dovuto all'uso occasionale di uno stimolante, al desiderio intenso che porta a un uso coatto e alla dipendenza fisica; e ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...