Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] R, situati nelle posizioni meta e para diunanello benzenico, con la reattività diun gruppo funzionale Y in catena laterale, in serie , E1 ed Elcb, sono modelli di riferimento per un ampio spettrodi varianti che dipendono dall'ordine in cui ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione diun composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] alle fibre di nylon quelle di vetro). I materiali organici polimerici offrono un largo spettrodi proprietà applicative della metodologia di metatesi. Si inizia con l'apertura diunanello, costituito da un polietere ciclico contenente un doppio ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] di pompa, ma tale da essere assorbita dalle nuove specie presenti. L'impulso di sonda è utilizzato per ottenere due spettridi decade in circa 200 fs in un minimo relativo, per rotazione di circa 20° diunanello benzenico in modo perpendicolare al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del centro, entrano in funzione nel mese di ottobre. Gli ISR costituiscono unanello del diametro di 300 m contenente due tubi a vuoto di Pasadena e della University of Texas, ad Austin, individuano l'elemento deuterio in spettri nell'infrarosso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Egli introduce anche unanellodi funzioni analitiche che in seguito verranno dette 'funzioni di Nash'.
La quasiconvessità , il cui spettro è diun tipo sconosciuto sulla Terra; nel 1963 tale radiosorgente sarà riconosciuta come un quasar.
Black ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] i calori specifici e gli spettridi bande.
Procedendo nella direzione di atomi con un numero differente di corpuscoli disposti in anelli erano in grado di spiegare il fenomeno della periodicità chimica e come le valenze positive e negative diun ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] sottrarre elettroni dall'anello carico positivamente per spostarli sull'ossigeno del gruppo carbonilico.
L'acetilcoenzima A, che è un tioestere, presenta un'energia libera di idrolisi nettamente superiore a quella diun normale ossiestere (−8 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] ad anello singolo, di straordinario successo. Egli aveva assegnato unanello con tre elettroni all'idrogeno, e altri con due, quattro e cinque elettroni a 'protoelementi' responsabili di righe non classificate negli spettri del Sole e di alcune ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...