• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [616]
Fisica [176]
Biografie [102]
Chimica [90]
Astronomia [62]
Biologia [43]
Temi generali [37]
Teatro [33]
Storia della fisica [33]
Letteratura [29]
Ottica [26]

eccitonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccitonico eccitònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di eccitone] [FSD] Effetti e. ottici: v. eccitone: II 238 e. ◆ [FSD] Spettri e.: v. solidi, proprietà ottiche dei: V 388 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] di 1,5 mm e un prisma di vetro flint di alta qualità posto a 3 m di distanza, che quattro regioni dello spettro (rossa, giallo-verde, blu e violetta) erano separate da zone scure o 'divisioni', che egli definì anche 'righe'. Come notò Wollaston in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Wüllner, Friedrich Hugo Anton Adolph

Enciclopedia on line

Fisico (Düsseldorf 1835 - Aquisgrana 1908), prof. di fisica al politecnico di Aquisgrana (dal 1870). Compì ricerche sulla dispersione della luce, sugli spettri dei gas e sulla tensione di vapore delle [...] soluzioni; va sotto il suo nome la legge sperimentale (più spesso citata col nome di Raoult, che la dedusse teoricamente), secondo cui l'abbassamento relativo della tensione di vapore è proporzionale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – AQUISGRANA – DÜSSELDORF

spettrografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrografia spettrografìa [Comp. di spettro- e -grafia] [MTR] [OTT] L'insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri di emissione o di assorbimento di [...] radiazioni di varia natura mediante spettrografi: s. ottica, di raggi X, neutronica, ecc. a seconda della natura della radiazione esaminata; s. astronomica, atomica, molecolare, ecc., a seconda del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

riga

Enciclopedia on line

fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri [...] di r.) di una radiazione luminosa o, più in generale, elettromagnetica. tecnica Strumento per tracciare linee rette, facendo scorrere un organo scrivente lungo il suo bordo: è formato da una sottile striscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SPETTROSCOPIO – SPETTROSCOPIA – ELLISSI

anti-Stokes

Enciclopedia on line

In fisica, linee a. (o righe a.) è la denominazione (dal nome di G.G. Stokes) data ad alcune righe che compaiono negli spettri di fluorescenza, o Raman, corrispondenti a emissione di radiazioni di lunghezza [...] d’onda più corta di quella della radiazione eccitante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: FLUORESCENZA – RADIAZIONI – RADIAZIONE – SPETTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anti-Stokes (1)
Mostra Tutti

RAGGI X e RAGGI Y

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746) Maurice DE BROGLIE Dionisio BEDETTI Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] a Z-1; nel processo ora descritto viene emesso proprio lo spettro dell'elemento Z-1. Esso può servire a caratterizzare la trasformazione ad una conoscenza dettagliata degli atomi e dei loro spettri. Occorre, inoltre, ricordare l'importanza del fatto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO – LIVELLI ENERGETICI – LUNGHEZZA D'ONDA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e RAGGI Y (2)
Mostra Tutti

Onde marine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde marine Giulio Scarsi Generalità Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] la distribuzione di Rayleigh, la [29] conduce a Hq /ση=2,83. Onde spettrali Le onde spettrali sono definite a partire dagli spettri in frequenza e sono costituite da onde regolari che presentano un'altezza Hm0 e un periodo THm0 dati dalle [30] Hm0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – DEVIAZIONE STANDARD

W

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

W W 〈vu dóppio o dóppio vu〉 [Forma maiusc. della lettera w] [ASF] Classe spettrale (suddivisa in WN e WC) di stelle molto calde i cui spettri sono caratterizzati da larghe bande di emissione dovute al-l'idrogeno [...] e all'elio sia neutro che ionizzato: v. stella: V 622 e. ◆ [ASF] [GFS] Simb. internazionale della direzione ovest (ingl. west). ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico tungsteno (o wolframio). ◆ [FSN] Simb. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su W (2)
Mostra Tutti

CVV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CVV CVV 〈ci-vu-vu〉 [FAT] Sigla di Core-Valenza-Valenza di una particolare transizione di ioni nell'effetto Auger: v. Auger, effetto: I 320 f. ◆ [FAT] Spettri CVV: v. Auger, effetto: I 324 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali