• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [616]
Fisica [176]
Biografie [102]
Chimica [90]
Astronomia [62]
Biologia [43]
Temi generali [37]
Teatro [33]
Storia della fisica [33]
Letteratura [29]
Ottica [26]

Stark Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stark Johannes Stark 〈stark〉 Johannes [STF] (Schickenhof 1874 - Traunstein 1957) Prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909) e poi nell'univ. di Greifswald (1920) e di Würzburg [...] ] Effetto S. inverso: denomin. che si dà all'effetto S. osservabile in spettri di assorbimento, che è di tipo quadratico; l'effetto ordinario, cioè in spettri di emissione, è allora detto, per distinguerlo da questo, effetto diretto. ◆ [FAT] Effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – EFFETTO STARK – SPETTROSCOPIO – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stark Johannes (2)
Mostra Tutti

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] in modo analogo ai raggi catodici, che essi hanno uno spettro continuo di energia, che la loro carica specifica è dello stesso nuclei di elio e vengono emesse dai nuclei con uno spettro discreto di energia. La natura dei raggi γ fu identificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti

spettrometria

Enciclopedia on line

spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri. S. di massa La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] picco dovuto allo ione stabile C6H5C H+2 (ione benzilico), formatosi per rottura di un legame semplice. L’analisi dello spettro di massa tiene conto anche dell’abbondanza isotopica dei vari elementi, che aumenta ulteriormente il numero dei picchi: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – TENSIONE ELETTRICA – GRUPPI FUNZIONALI – QUANTITÀ DI MOTO – MASSA MOLECOLARE

AURORA POLARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] La colorazione assai varia delle a., la grande varietà e i rapidi cambiamenti che esse presentano indicano una grande complessità dello spettro aurorale. Il colore più comune è il giallo verde; non di rado però appare il rosso, l'arancio, il violetto ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RADIOCOMUNICAZIONI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURORA POLARE (4)
Mostra Tutti

MOLECOLARI, RAGGI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOLECOLARI, RAGGI (XXIII, p. 553) Giorgio CARERI Col progredire della tecnica necessaria alla produzione ed alla rivelazione dei raggi molecolari, le applicazioni di questi si sono estese nei campi più [...] molecolari sono stati impiegati su larga scala per mettere in evidenza la struttura fina, in quanto il moto particolarmente ordinato degli atomi nel pennello dei raggi molecolari, dà la possibilità di ottenere degli spettri che riescono molto nitidi. ... Leggi Tutto

Nanostrutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nanostrutture Francesco Priolo Emanuele Rimini Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] (più il gap è largo) e più sono energetici i fotoni emessi. Ciò è mostrato nella fig. 6, dove sono riportati gli spettri di luminescenza per punti quantici di diverso diametro, compreso tra 5 e 1 mm. La luminescenza ha un netto spostamento verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanostrutture (3)
Mostra Tutti

inversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inversione inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] ammoniaca), si può avere un'oscillazione tra una configurazione e l'altra, con emissione di radiazione (radiazione di i., spettri di i.). ◆ [OTT] I. fotografica: il procedimento per il quale s'ottiene direttamente nell'emulsione sensibile l'i. dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] a due corpi, in cui le particelle prodotte sono il nucleo finale e l'elettrone β, non può spiegare lo spettro continuo delle energie degli elettroni espulsi dal nucleo. Fu Bohr ad avanzare, nella Faraday lecture tenuta alla British Chemical Society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e la oscura, mentre altre volte l'unica indicazione è costituita dalla presenza di due insiemi di righe di assorbimento negli spettri, le cui lunghezze d'onda si spostano avanti e indietro nell'orbitare di una stella intorno all'altra, a causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di arrivo di questi impulsi, che risulta variare con la frequenza. Ciò è dovuto al fatto che nella parte radio dello spettro l'indice di rifrazione di un gas di elettroni varia con la frequenza, cosicché varia anche la velocità di propagazione delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali