• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [616]
Biografie [103]
Fisica [176]
Chimica [90]
Astronomia [62]
Biologia [43]
Temi generali [37]
Teatro [33]
Storia della fisica [33]
Letteratura [29]
Ottica [26]

Mulliken, Robert Sanderson

Enciclopedia on line

Mulliken, Robert Sanderson Chimico fisico statunitense (Newburyport, Massachusetts, 1896 - Arlington, Virginia, 1986). A partire dallo studio degli spettri di molecole biatomiche elaborò il concetto di orbitale molecolare, decisivo [...] ricevute da prestigiose unviersità di tutto il mondo. Opere Le sue ricerche più importanti sono quelle riguardanti gli spettri di molecole biatomiche, che lo hanno condotto a sviluppare una teoria degli stati elettronici delle molecole basata sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – ORBITALE MOLECOLARE – ORBITALI ATOMICI – LEGAME CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulliken, Robert Sanderson (1)
Mostra Tutti

Slipher, Vesto Melvin

Enciclopedia on line

Slipher, Vesto Melvin Astronomo (Clinton County, Indiana, 1875 - Flagstaff, Arizona, 1969); direttore dell'Osservatorio Lowell di Flagstaff, Arizona. Scoprì le bande oscure negli spettri dei pianeti giganti, successivamente [...] identificate come appartenenti al metano e all'ammoniaca. Scoprì inoltre la rapida rotazione e la forte velocità di recessione delle nebulose extragalattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMONIACA – ARIZONA – INDIANA – METANO

Wüllner, Friedrich Hugo Anton Adolph

Enciclopedia on line

Fisico (Düsseldorf 1835 - Aquisgrana 1908), prof. di fisica al politecnico di Aquisgrana (dal 1870). Compì ricerche sulla dispersione della luce, sugli spettri dei gas e sulla tensione di vapore delle [...] soluzioni; va sotto il suo nome la legge sperimentale (più spesso citata col nome di Raoult, che la dedusse teoricamente), secondo cui l'abbassamento relativo della tensione di vapore è proporzionale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – AQUISGRANA – DÜSSELDORF

Rittner, Rudolf

Enciclopedia on line

Rittner, Rudolf Attore (Weissbach, Slesia, 1869 - ivi 1943). Chiamato da O. Brahm al Deutsches Theater di Berlino, fu tra i migliori interpreti del teatro naturalistico (Spettri di Ibsen; Fuhrmann Henschel, Die Weber, [...] Florian Geyer di G. Hauptmann); dal 1904 passò al Lessingtheater; si ritirò dalle scene nel 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rittner, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Dunoyer, Louis-Dominique

Enciclopedia on line

Fisico francese (n. Versailles 1880 - m. 1963). Professore alla Sorbona (1926), quindi fisico all'osservatorio di Meudon, si è occupato di questioni inerenti alla scarica elettrica nei gas, agli spettri [...] molecolari, al magnetismo terrestre. Nel 1911 realizzò per la prima volta un raggio molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – VERSAILLES – SORBONA – MEUDON

Brackett, Frank Parkhurst

Enciclopedia on line

Astronomo statunitense (n. Provincetown, Massachusetts, 1865 - m. 1953), prof. di matematica e di astronomia in varie università e osservatorî astronomici, partecipò a numerose spedizioni scientifiche; [...] studiò le proprietà degli spettri luminosi, scoprendo (1922) una delle serie infrarosse dello spettro dell'idrogeno, cui è legato il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORÎ ASTRONOMICI – MASSACHUSETTS – ASTRONOMIA – MATEMATICA – IDROGENO

Boisbaudran, Paul-Émile Lecoq de

Enciclopedia on line

Chimico francese (Cognac 1838 - Parigi 1912), allievo di Ch.-A. Wurtz, autore di ricerche, specialmente di spettroscopia: scoprì gli elementi gallio (1875), samario (1879) e disprosio (1886); studiò gli [...] spettri di altri elementi (germanio, berillio, terre rare), in relazione anche alla loro collocazione nel sistema periodico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – SPETTROSCOPIA – DISPROSIO – SAMARIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boisbaudran, Paul-Émile Lecoq de (1)
Mostra Tutti

Hertzsprung, Einar

Enciclopedia on line

Astronomo danese (Frederiksberg, Copenaghen, 1873 - Tølløse 1967) all'osservatorio di Leida di cui fu direttore (1935-44), insegnò contemporaneamente astronomia in quell'università. Particolarmente conosciuto [...] per aver individuato il diagramma di correlazione tra spettri e magnitudini stellari, noto come diagramma di H.-Russell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNITUDINI STELLARI – COPENAGHEN – ASTRONOMIA

Kayser, Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Bingen sul Reno 1853 - Bonn 1940). Prof. a Hannover dal 1885 al 1894, poi a Bonn fino al 1920. Pioniere della spettroscopia insieme a C. Runge e F. Paschen, studiò gli spettri di numerosi [...] elementi proseguendo le ricerche di J. J. Balmer sulla serie spettrale dell'idrogeno atomico. Nel 1885 iniziò la collaborazione con Runge a Hannover e qualche anno dopo con Paschen; succeduto a H. Hertz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – SPETTROGRAFIA – IDROGENO – HANNOVER – BONN

Huggins, Sir William

Enciclopedia on line

Huggins, Sir William Astronomo inglese (Londra 1824 - ivi 1910); nel proprio osservatorio privato di Tulse Hill si occupò dapprima di astronomia di posizione e poi di astrofisica, di cui fu un pioniere. Fu tra i primi a fotografare [...] radiali delle stelle (1868). Sposò (1875) Margaret Lindsay Murray (Dublino 1849 - Chelsea 1915), che divenne sua collaboratrice e con la quale individuò le righe H e K del calcio ionizzato nello spettro del Sole. Socio straniero dei Lincei (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – ASTRONOMIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huggins, Sir William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali