• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Fisica [176]
Biografie [102]
Chimica [90]
Astronomia [62]
Biologia [43]
Temi generali [37]
Teatro [33]
Storia della fisica [33]
Letteratura [29]
Ottica [26]

radiospettrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiospettrografo radiospettrògrafo [Comp. di radio- nel signif. c e spettrografo] [ASF] Nella radioastronomia, tipo di radiotelescopio a sintonia variabile intorno a una riga dello spettro radio (r. [...] a riga fissa) oppure in un campo piuttosto ampio (r. per spettri dinamici); quest'ultimo è usato in partic. per lo studio dell'emissione solare, che presenta spesso variazioni rapide in una larga gamma di frequenze. ◆ [MTR] [ELT] Strumento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ELETTRONICA

Benassi, Domenico, detto Memo

Enciclopedia on line

Benassi, Domenico, detto Memo Attore italiano (Sorbolo 1891 - Bologna 1957), esordì nella compagnia di G. Tumiati (1919), recitando poi (1921-22) con E. Duse e in molte altre compagnie sia come primo attore, sia come capocomico e direttore. [...] Attore geniale, temperamento inquieto e di singolare talento, ha spesso offerto grandi interpretazioni: da Osvaldo negli Spettri ad Amleto, da Antonio in Giulio Cesare a Versin nelle Tre sorelle, a infinite altre. Ha preso anche parte a diversi film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBOLO – BOLOGNA – VERSIN – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benassi, Domenico, detto Memo (1)
Mostra Tutti

Messemer, Hans

Enciclopedia on line

Messemer, Hans Attore tedesco (Dillingenan der Donau 1924 - Aachen 1991); nella compagnia dello Städtebundtheater di Tubinga, nel 1948-50 fece parte del Landestheater di Hannover, dove colse i primi successi (Hamlet; [...] Die Räuber di Schiller; Herr Puntila und sein Knecht Matti di Brecht; Spettri di Ibsen). Nel 1950-56 recitò allo Schauspielhaus di Bochum, in un complesso col quale fu anche in tournée a Parigi ottenendo così prestigio internazionale (Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – TUBINGA – ODESSA – BOCHUM

Draper, Henry

Enciclopedia on line

Draper, Henry Astronomo e chimico (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882); prof. di fisiologia e poi di chimica analitica all'univ. di New York, nel suo osservatorio privato fotografò nel 1872 il primo [...] stellare, proseguendo poi fino alla morte la raccolta degli spettri delle stelle ottenuti con un prisma obiettivo di 11 pollici (28 cm). In suo onore fu chiamato Henry Draper Catalogue il catalogo spettrale dell'osservatorio Harvard, contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – NEW YORK – VIRGINIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draper, Henry (1)
Mostra Tutti

Casimir, Hendrik Bruct Gerhard

Enciclopedia on line

Fisico teorico (L'Aia 1909 - Heeze, Brabante Settentrionale, 2000), dal 1939 professore a Leida, dal 1942 ricercatore, direttore e quindi responsabile dei laboratorî di ricerca della Philips. Ha svolto [...] importanti lavori nel campo della teoria dei gruppi (operatori di C.), sulla struttura iperfina degli spettri atomici e nel campo della fisica delle basse temperature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPS – LEIDA

Marcus, Rudolph Arthur

Enciclopedia on line

Marcus, Rudolph Arthur Chimico fisico canadese (n. Montreal 1923) naturalizzato statunitense (1958); prof. di chimica (1978) al California institut of technology e prof. (1998) alla Chinese Academy of Sciences. I suoi studî [...] riguardano la teoria della cinetica delle reazioni e le relazioni tra meccanismi di reazione e spettri molecolari. Fondamentali sono stati i suoi contributi alla teoria delle reazioni di trasferimento elettronico: in partic., ha individuato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI – FOTOCHIMICA – CALIFORNIA – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcus, Rudolph Arthur (1)
Mostra Tutti

Galassia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Galassia Alessandro Pizzella Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] con redshift pari a 5 viene vista da terra con una lunghezza d'onda pari a 799,6 nm nella regione rossa dello spettro, secondo la relazione λosservata=(1+z)×λriposo, dove z indica il redshift, λriposo la lunghezza d'onda alla quale viene emessa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SLOAN DIGITAL SKY SURVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galassia (5)
Mostra Tutti

Carlheim-Gyllensköld, Vilhelm

Enciclopedia on line

Fisico e geofisico (Stoccolma 1859 - ivi 1934). Studioso di magnetismo terrestre, prese parte alla spedizione (1908) alle Spitsbergen che misurò un arco di meridiano; contribuì alla ricerca di giacimenti [...] di ferro in Svezia e Lapponia con metodi magnetometrici. Studiò inoltre le aurore polari e l'origine degli spettri di bande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – AURORE POLARI – SPITSBERGEN – STOCCOLMA – LAPPONIA

Nagaoka, Hantaro

Enciclopedia on line

Nagaoka, Hantaro Fisico (Omura 1865 - Tokyo 1950), prof. di fisica teorica all'univ. di Tokyo; è stato tra i maggiori promotori degli studî fisici in Giappone. Il suo nome è legato principalmente a un modello di atomo, [...] da lui proposto nel 1903 con lo scopo d'interpretare gli spettri d'emissione e in particolare l'effetto Zeeman: l'atomo di N. era costituito da una carica centrale positiva, circondata da particelle negative rotanti intorno ad essa. Tra il 1908 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUTTANZA – SISMOLOGIA – MAGNETISMO – GIAPPONE – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagaoka, Hantaro (2)
Mostra Tutti

isoelettronico

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, detto di atomi neutri e ioni di numero atomico diverso aventi lo stesso numero di elettroni; talvolta si definiscono i. anche atomi e ioni aventi lo stesso numero di elettroni sull’ultimo [...] degli elementi ionizzato una volta, con quello successivo a quest’ultimo ionizzato due volte e così via. Il confronto di spettri appartenenti ad atomi o ioni di una serie i. permette di constatarne la similarità nel numero di righe e nei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: NUMERO ATOMICO – ATOMO NEUTRO – IONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali