ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] u. indica anche la banda delle radiazioni u. (simbolo UV), estendentesi da circa 400 nm (7,5∙1014 Hz), estremo superiore dello spettro visibile, a circa 4 nm (7,5∙1016 Hz), convenzionalmente diviso in u. vicino (simbolo UVA), circa da 400 a 300 nm ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] vi sono il già citato potenziale di ionizzazione, la polarizzabilità, le proprietà magnetiche, i punti di fusione, gli spettri di assorbimento e di emissione. Queste proprietà si sono dimostrate particolarmente utili per seguire l’evoluzione del ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] ha permesso una misura diretta della frequenza della luce. Il pettine di frequenza prende il nome dal fatto che il suo spettro è costituito da un numero molto grande di frequenze dal valore precisamente noto, come se fosse un righello con cui contare ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] inusuali, creando un’atmosfera sonora cristallina e rarefatta, le cui armonie possono essere ricondotte alle risonanze naturali di spettri armonici. Il Concerto per violino (2001), della coreana Unsuk Chin (n. 1961) comincia con il produrre risonanze ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] siano tra loro correlate (situazioni, entrambe, che costituiscono la norma quando si abbia a che fare con profili strumentali, quali spettri o cromato-grammi). Di contro, l’utilizzo di un approccio bilineare, che prevede la proiezione dei dati su un ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] da 200 a 20.000 W; la resa cromatica è eccellente (temperatura colore ≈ 3100 °K); il contenuto di ultravioletto nello spettro di emissione, più elevato che nelle normali lampade a incandescenza perché prodotto in maggior copia e meno assorbito dal ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] . Ha legato il suo nome a tre interpretazioni nobilissime di ottimo stile: Edipo re di Sofocle, Tartufo di Molière, Spettri di Ibsen; nelle prime due non ebbe rivali, nella terza affermò una personalità propria in contrasto con l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tab. V mostra il grado di eterogeneità riconoscibile in tutti i sieri umani, che è del tutto indipendente dall'ampio spettro delle sue specificità anticorpali. Come si vede, esso è relativamente modesto: poco più di una decina di classi o sottoclassi ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] interpretare fatti assolutamente inspiegabili prima del suo apparire (quali, per es., la radiazione di corpo nero o gli spettri atomici), che ha ricevuto un ammontare notevolissimo di evidenze sperimentali tra le più precise mai ottenute nella storia ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] con un grande telescopio solare dotato di spettrografo ad alta dispersione, utilizzato, nelle ore notturne, anche per l'osservazione degli spettri di stelle, di pianeti e occasionalmente di comete. Nel Texas è situato l'O. McDonald, ben noto per le ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...