d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] Il teatro non deve morire, dove è riferita un'esperienza che risale ai suoi quattordici anni, alla famosa stroncatura degli Spettri con E. Zacconi in Maschere, condotta senza mezzi termini: "L'attore ostentava di non aver capito assolutamente nulla ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] delle tenebre di L. Tolstoj, Tristi amori e Resa a discrezione di Giacosa, Amore senza stima di Ferrari e infine Spettri di Ibsen, spettacolo col quale Zacconi sciolse la formazione.
Nel 1897 formò finalmente una propria compagnia, con L. Raspantini ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] traducendo dall’inglese i canti ossianici (Poemi scelti e altre leggende celtiche, Firenze 1924) e dal norvegese Gengångere (Gli spettri, Firenze 1925) di Henrik Ibsen. Più limitata fu in quegli anni la sua produzione di indianista, nell’ambito della ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] Questo gli consentì di preparare le relative immidi, ottenendo talvolta due distinti prodotti diversamente colorati di cui studiò anche gli spettri di assorbimento.
A cavallo tra il XIX e il XX secolo, le scoperte dei gas nobili e della radioattività ...
Leggi Tutto
Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] in un paradisiaco parco di divertimenti in disuso.
Appena il sole tramonta, il luogo si anima di divinità e spettri. Chihiro vorrebbe fuggire, ma scopre che i genitori – dopo essersi abbuffati del cibo invitante ma proibito perché destinato alle ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] con i colleghi o, come dicono i biografo, per «gli errori della sua immaginazione» o «per gli spettri della sua fantasia» (rispettivamente F. Strano, Catalogo Ragionato della Biblioteca Ventimilliana esistente nella Regia Università degli studi di ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] 1 (lanciata nel 1998) ha attraversato la chioma di 19P/Borrelly e ne ha analizzato il nucleo, acquisendo immagini e spettri. Nel luglio 2005 la sonda Deep impact ha sganciato un modulo impattatore sul nucleo della cometa 9P/Tempel-1 per studiarne ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] nutrono soltanto di insetti, non sopportano i forti rumori e necessitano di un clima caldo-umido.
I tarsi: piccoli spettri delle foreste
Nelle foreste del Sud-Est dell’Asia vivono i Tarsidi, una famiglia di piccoli Primati notturni, considerati anch ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] . Alle immagini classiche si unirono, fluttuando dalle nebbiose foreste del Nord, figure celtiche e germaniche di spiriti malvagi, spettri e larve. Nell'arte il diavolo è ampiamente rappresentato sia nella lotta con san Michele, sia come antagonista ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] in un'atmosfera onirica. L'attività di G. si è espressa con esiti memorabili anche in teatro, per es., nel 1982, in Spettri di Luca Ronconi, tratto dal dramma di H. Ibsen, ma anche come unico scenografo per un Trittico pucciniano diretto nel 1983 da ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...