• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Fisica [176]
Biografie [102]
Chimica [90]
Astronomia [62]
Biologia [43]
Temi generali [37]
Teatro [33]
Storia della fisica [33]
Letteratura [29]
Ottica [26]

ROWLAND, Henry Augustus

Enciclopedia Italiana (1936)

ROWLAND, Henry Augustus Giorgio Abetti Fisico e astrofisico, nato a Honesdale, Penn., il 27 novembre 1848 e morto il 16 aprile 1901 a Baltimore, Md., dove insegnava dal 1876 alla Johns Hopkins University. Il [...] per millimetro. Inventò e studiò teoricamente il reticolo concavo, con il quale poté fotografare, in grandissima scala, tutto lo spettro del Sole, misurando con grande precisione le lunghezze d'onda delle righe di Fraunhofer in esso visibili. Studiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROWLAND, Henry Augustus (2)
Mostra Tutti

TERZIEFF, Laurent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Terzieff, Laurent Tiziana Fioravanti Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] nel partito comunista. Nel 1949 scoprì il regista teatrale Roger Blin durante la preparazione di La sonata degli spettri di A. Strindberg alla Gaîté Montparnasse. Fu una rivelazione per T., che a diciassette anni interruppe definitivamente gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIEFF, Laurent (1)
Mostra Tutti

mesoscala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mesoscala In oceanologia, termine che si riferisce alla circolazione dovuta ai vortici di mesoscala che costituiscono una componente ubiqua della circolazione oceanica globale. La mesoscala è particolarmente [...] , prodotti dall’intensificazione dei meandri delle correnti limite occidentali che si rompono producendo gli anelli. Gli spettri di energia cinetica della circolazione oceanica mostrano che la mesoscala è la componente più energetica, con forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Malouf, David

Lessico del XXI Secolo (2013)

Malouf, David Malouf, David. – Romanziere e poeta australiano (n. Brisbane 1934) di padre libanese e madre inglese. Dopo aver completato gli studi presso la University of Queensland e aver insegnato [...] it. La materia dei sogni, 2002), in cui l’Australia appare come un luogo selvaggio, popolato da presenze e spettri del passato che riaffiorano per sconvolgere esistenze apparentemente serene. Successivo è Ransom (2009; trad. it. Io sono Achille, 2010 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – QUEENSLAND – AUSTRALIA – BRISBANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malouf, David (2)
Mostra Tutti

Carpenter, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Carpenter, John Carpenter, John. – Regista statunitense (n. Carthage 1948). Rivelatosi come uno dei maestri del nuovo horror statunitense negli anni Settanta e Ottanta del Novecento, nel nuovo secolo [...] ed horror, nell’avventura di una squadra di polizia addetta alla sorveglianza di un pianeta colonizzato e abitato da spettri che si impossessano di corpi umani. The Ward (2010; Il reparto), ambientato in una clinica psichiatrica infestata da un ... Leggi Tutto
TAGS: CANNIBALISMO – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpenter, John (3)
Mostra Tutti

R

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

R R 〈èrre〉 [Forma maiusc. della lettera r] [ALG] Simb. del campo dei numeri reali; Rn o Rn sono simb. dello spazio euclideo di dimensione n. ◆ [ASF] (a) Simb. di un tipo spettrale di stelle, di bassa [...] ◆ [TRM] Simb. della costante dei gas. ◆ [FAT] RH: simb. della costante di Rydberg dell'idrogeno. ◆ [FML] Branca R: negli spettri molecolari rotovibrazionali, l'insieme delle righe relative a transizioni che hanno luogo con variazione ΔJ=+1 del numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

bootstrap

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bootstrap bootstrap 〈bùutstrep〉 [s.ingl. "cinghia di stivale", usato in it. come s.m. o in funzione appositiva] [ELT] Altra qualifica dell'inseguitore catodico (nel caso di triodi termoelettronici) o [...] della matrice S che descrive l'interazione tra particelle avrebbero potuto produrre tutte le ampiezze di probabilità delle varie interazioni e gli spettri di tutte le particelle conosciute, unicamente per autoconsistenza: v. matrice S: III 647 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ELIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] cleveite. Era però stata già dedotta la sua presenza nel sole da P. J. C. Janssen (1868), il quale aveva osservato nello spettro della cromosfera solare una brillante riga gialla vicina alle righe D1 e D2 del sodio, e che fu indicata con D3. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – STATI UNITI D'AMERICA – PROTUBERANZE SOLARI – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIO (2)
Mostra Tutti

PLÜCKER, Julius

Enciclopedia Italiana (1935)

PLÜCKER, Julius Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Bruno PONTECORVO * Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] è relativamente bassa: non supera in alcun punto i 100°. I tubi di Plücker sono molto usati in spettroscopia, per esaminare lo spettro di sostanze gassose. Le forme più comuni d'un tubo di Plücker per usi spettroscopici sono quelle della fig. 2: gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLÜCKER, Julius (3)
Mostra Tutti

BRILLOUIN, Léon Nicolas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] , trovando che le fluttuazioni di densità di un materiale si propagano come onde elastiche ultrasonore. Dalle caratteristiche degli spettri della luce incidente su un campione ed emergente da tali fluttuazioni (diffusione di B.) dopo la diffusione, è ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COLLÈGE DE FRANCE – MOTO BROWNIANO – PARAMAGNETISMO – SEMICONDUTTORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 62
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali