• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Fisica [176]
Biografie [102]
Chimica [90]
Astronomia [62]
Biologia [43]
Temi generali [37]
Teatro [33]
Storia della fisica [33]
Letteratura [29]
Ottica [26]

BROGLIE, Maurice, duca de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] in questo campo, troppo numerosi per essere elencati. Fra i suoi lavori più importanti è la scoperta degli spettri corpuscolari degli elementi. Tali spettri permettono un'analisi rapida dei gruppi di foto-elettroni per mezzo del campo magnetico. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – FISICA ATOMICA – NUMERI ATOMICI – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIE, Maurice, duca de (1)
Mostra Tutti

DYBVAD, Juel

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice norvegese, nata a Cristiania il 2 agosto 1867, da famiglia di artisti. Nel 1887 si presentò per la prima volta sulla scena nel teatro di Bergen, donde passò, nel 1898, al teatro di Cristiania. [...] , di Hedvig in Anatrti selvaggia, di Rebecca West in Rosmersholm, di Elvsted in Hedda Gabler, di Regina negli Spettri, di Hilda nel Costruttore Solness, sono rimaste classiche tanto per efficacia scenica quanto per l'intima penetrazione dello spirito ... Leggi Tutto
TAGS: CASA DI BAMBOLA – REBECCA WEST – HEDDA GABLER – BERGEN

CASPERSSON, Torbjoern Oskar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Citologo, nato a Motala (Svezia) il 15 ottobre 1910, direttore (dal 1945) del reparto di ricerche citologiche dell'Istituto medico Nobel e dell'Istituto di ricerche citologiche e genetiche del Karolinska [...] è valso a tale scopo di un raffinato e complesso metodo citochimico, da lui ideato, che si basa sull'analisi degli spettri di assorbimento dei raggi ultravioletti da parte delle varie proteine. Le ricerche e teorie del C. si trovano riassunte nella ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDI NUCLEICI – STOCCOLMA – CITOLOGO – PROTEINE

Sloan digital sky survey

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sloan digital sky survey <... dìǧitël skài së'ëvei>. – Campagna di osservazione finalizzata a cartografare una porzione di Universo (in sigla, SDSS). Il progetto è stato promosso dalla Alfred P. [...] quarto della sfera celeste). Dalle immagini è stato redatto un catalogo con oltre 230 milioni di oggetti, di cui sono stati poi presi spettri per più di 930.000 galassie e 120.000 quasar. La maggior parte di questi oggetti ha redshift z<0,2, per ... Leggi Tutto
TAGS: AMMASSO DI GALASSIE – FOTOMETRICHE – STATI UNITI – TELESCOPIO – REDSHIFT

Tsuruya, Nanboku

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1755 - ivi 1829). Tra i più importanti autori di testi del teatro kabuki, spesso basati su fosche storie dominate da eventi soprannaturali, scrisse anche kizewamono, [...] no hataage ("La bandiera della rivolta", 1806-10); Sakura hime Azuma bunshō ("La principessa Sakura, storia di Azuma", 1817); Yotsuya kaidan ("Storia di spettri a Yotsuya", 1825), torbido dramma di passioni, che si rappresenta ancora con successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KABUKI – TOKYO

Fortebraccio Teatro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fortebraccio Teatro Fortebràccio Teatro. – Compagnia teatrale fondata nel 1999 da Roberto Latini, con la collaborazione artistica di Gianluca Misiti e Max Mugnai, la cui cifra stilistica è costituita [...] ha iniziato nel 2001 un lavoro di riscrittura dei testi classici con Essere e non - Le apparizioni degli spettri in Shakespeare, in cui rivivono le vicende dei fantasmi shakespeariani violentemente sottratti all’esistenza. Caligola (2002) ha segnato ... Leggi Tutto

onde spettrali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde spettrali Giulio Scarsi Onde regolari rappresentative e non fisiche. Tali onde sono interpretate con onde stokiane rese lineari e sono specificate con un’altezza uguale a quattro volte la radice [...] alla zona sottocosta, sono conseguenti a quelle presentate dagli spettri di energia dai quali esse derivano; sono dovute ai l’attivazione di dissipazioni superficiali di energia, tali spettri a particolari forme limite quando queste tendono a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] . L'induzione magnetica dello wiggler Bw è di alcuni T. Se Bw è maggiore (minore) del campo dei magneti curvanti, lo spettro di l. di s. è spostato verso le energie maggiori (minori). Poiché il raggio di curvatura è inversamente proporzionale a Bw ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

MONIUSZKO, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIUSZKO, Stanisław Renzo Bossi Compositore e direttore d'orchestra polacco, nato il 5 maggio 1820 a Ubiel nel governorato di Minsk, morto il 4 giugno 1872 a Varsavia. Iniziò i proprî studî musicali [...] negli Appennini, Halka, Ilis, La contessa, Il castello degli spettri, Verbum nobile, Paria, Beata, Betty, Rokiczana, Jawnuta; Shakespeare, otto sonetti per coro e orchestra, la scena lirica Spettri, per coro misto, soli, declamazione, e orchestra, l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIUSZKO, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] "). i) Luoghi di culto e santuari ("che il male del luogo di culto e del santuario non colpisca il re"). l) Spettri ("se uno spettro urla nella casa di un uomo"). m) Pozzi ("namburbi per un nuovo pozzo, un vecchio pozzo, la riparazione di un pozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 62
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali