BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] , fecero de' grandi presenti; ed a tutto il resto della spesa supplimmo noi nobili o militari".
Dai primi avvenimenti che si leggono nel realtà che si propone di rievocare alla memoria del suo pubblico e che cerca nella storia è quella di un' ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] Nel 1734 prese parte alla disputa che suscitò, a Palermo, la pubblicazione di un opuscolo, Lu vivu mortu, effettu di lu piccatu di di reddito giornaliero quante fossero sufficienti a coprire le spese della comunità, e quello della giustizia. A questo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] camerario. Si trattava, in quest’ultimo caso, di un incarico di responsabilità, dovendo il titolare controllare i conti pubblici e avallare le spese della Corona, ma ben remunerato. In questa veste, Pontano siglò per presa visione, il giorno 8 agosto ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] tradizione milanese o padana, ma di una mole immensa di documenti pubblici e privati che portò alla luce e rese noti per la prima almeno per i secoli XIV e XV. Nonostante le molte spese sostenute, la salute declinante e i problemi familiari, il G ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Savona con uno stipendio annuo di 100 ducati più le spese per l'alloggio.
Secondo quanto egli stesso attesta nel De cittadino di studia humanitatis, con l'obbligo di tenere tre lezioni pubbliche al giorno su diversi autori e una lezione su Dante la ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] (Roma, Biblioteca Alessandrina, Mss., 103, c. 272v) che prevedeva due lezioni pubbliche giornaliere e l’obbligo di istituire una scuola privata per un salario complessivo (spese di alloggio comprese) di 115 scudi annui, Pio rispose prontamente (ibid ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] scrisse poco di poi al ministro della Guerra, "a proprie spese percorse il Mantovano cispadano, il Ferrarese, e la Romagna per Atti e Memorie della cui Deputaz. di storia patria, T. Casini pubblicò un elenco (incompleto) degli scritti del C. (s. 4, X ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] del potere scaligero.
La guerra, insieme con le spese eccessive per i lussi della corte, aveva dissestato le p. 152) messa in dubbio.
Il Trattato e arte deli rithimi volgari fu pubblicato da G.C. Giuliari (Bologna 1870, rist. anast. ibid. 1970). Una ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] dorata, dove anche la moglie poteva visitarlo e che, a parte "spese grosse e fatica per il processo", gli servi da pausa di Nel 1770, forse in vista del viaggio a Parma, aveva pubblicato in Torino Versi sciolti a Ferdinando duca di Parma etc. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] solidarietà con l'illustre amico, tre distici latini che nominavano Filippo Valori (benemerito per avere assunto le spese per la pubblicazione dell'opera) e, con soprannomi scherzosi, lui stesso, il Canigiani e il Canacci. Il Ficino concesse poi ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...