Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] dando luogo a un vero e proprio gap tra l’impegno pubblico per i diritti umani e la scarsa implementazione delle misure. ramo più cospicuo, con circa 230.000 soldati in servizio attivo. Le spese per la difesa ammontano a circa l’1,8% del pil, ma sono ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] il 10% negli anni a venire. Al tempo stesso le autorità pubbliche sono spesso oggetto di critiche per l’assenza di una vera e propria pur prevedendo un piano di graduale incremento delle spese per la difesa perlopiù diretto ad ammodernare le ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] con il governo: la prima accusandolo di limitare le libertà pubbliche e di invadere il suo ambito pastorale e la seconda a il paese campione dell’asse antiamericano, per altri le spese militari sarebbero invece il coerente riflesso della sua pulsione ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] , Sam Rainsy, accusato di falso e di aver pubblicato sul sito del partito una mappa con un progetto poi lentamente ridotta fino all’1,2% del pil del 2008) a favore delle spese per sanità e istruzione (nel 2007 la Cambogia spendeva l’1,6% del pil per ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , possono essere raggiunti uno o più stadi desiderati entro archi di tempo prefissati ed entro limiti ammissibili di spesapubblica e privata, al disotto di una soglia massima accettabile di costo sociale.
In particolare, nella fase di progettazione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] la crisi economica e finanziaria apertasi alla fine degli anni ottanta determinò un severo ridimensionamento della spesapubblica infrastrutturale, protrattosi fino al 1905.
La crisi agraria e il protezionismo
La crisi agraria internazionale, che ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dell’economia, che si è concentrato in alcune aree delle tre regioni meridionali.
Una quota rilevante di questa spesapubblica fu intercettata dalle mafie. La concreta gestione del potere da parte delle classi dirigenti meridionali ha permesso che ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] stato che da solo pare impegnare più della metà delle spese militari mondiali dell’età post-bipolare) e occidentale, alla ricerca and Old Wars, ma in particolare in un confronto pubblico tenuto nel dicembre 2002 alla London School of Economics and ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] vincolanti per quanto concerne la ripartizione tra i membri delle spese dell’organizzazione, che vincola tutti gli stati, la aiutare i paesi meno sviluppati nella gestione delle risorse pubbliche e naturali e finanzia progetti di microcredito, volti ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] al 2008. Su questo conflitto nel settembre 2010 è stato pubblicato un rapporto dell’International Rescue Committee per conto delle Nazioni violando diritti umani fondamentali (con le donne a farne le spese in prima fila), com’è avvenuto in Sudan e più ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...