Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , Industria e Commercio internazionale). L’aumento delle spese militari negli anni 1980, quando, anche in seguito uno scrittore, H. Murakami, che hanno suscitato enormi consensi di pubblico (se non di critica) per la freschezza e l’immediatezza del ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] reale subiva un decremento dell’1,6% annuo. Rinegoziato (1990) il debito estero e controllate inflazione e spesapubblica, fu promosso un sistema detto di liberalismo sociale: furono privatizzate le più importanti aziende del settore dei telefoni ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , offrendogli l’aiuto economico di cui ha bisogno.
Grande sviluppo riceve il giornalismo. Nel 1759 Sumarokov aveva pubblicato a proprie spese la Trudoljubivaja pčela («L’ape operosa»), rivista letteraria e satirica. A Mosca Cheraskov imprime la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Dehaene fu nominato primo ministro del nuovo governo di centrosinistra che continuò la politica di sacrificio e di contenimento della spesapubblica. Alcuni scandali che coinvolsero in quegli anni la classe dirigente belga e il governo, e il generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] party con J. Chrétien, che aveva sostenuto la riduzione della disoccupazione attraverso una politica di opere pubbliche e tagli alle spese militari. Il dato più significativo delle consultazioni fu, tuttavia, la netta affermazione del Bloc québécois ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] povera di industrie e traffici commerciali, visse soprattutto a spese delle altre province siciliane. Contro il dominio spagnolo scoppiò , provocò a P. e in tutta Italia un'ondata pubblica vastissima di sdegno; durante i funerali la figlia con gesto ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] della DC, già assessore alle Belle arti e alla Pubblica istruzione con La Pira, che ormai risultava invece sempre inglesi, dell’indulto per i condannati politici e del mantenimento, a spese del Regno, di un corpo d’occupazione francese in Abruzzo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] industriali, mentre ostacolavano la diffusione della piccola proprietà contadina e la crescita dei consumi interni, riducevano la spesapubblica, specie nel settore dei servizi sociali, e ampliavano la gamma dei prodotti a basso valore aggiunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] alla riconversione industriale, accentuati dalle forti spese per le riparazioni e dall’immigrazione di Lehtinen), il lirico J. Siljo. Passivi e scettici di fronte agli avvenimenti pubblici furono G. Alm (pseudonimo di R. Malmberg), T. Janson, E. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] quale quasi 6000 uomini furono messi in libertà, a spese del Comune.
Il passaggio sotto la Chiesa
Intanto la un periodo di espansione culturale, civile ed economica. La vita pubblica assunse un nuovo tenore; lo Studio continuò ad attirare scolari e ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...